Borse dell'Asia-Pacifico positive sulla speranza di un taglio del costo del denaro

Il Nikkei 225 giapponese sale dell'1,5%, avvicinandosi ai massimi storici registrati a metà agosto

borsa giappone websim oib

Sono tutti in rialzo i principali listini asiatici. I deboli dati sull'occupazione negli Stati Uniti hanno fatto aumentare le scommesse su un taglio dei tassi di interesse a settembre.

I future sull'S&P500 e quelli sull'Eurostoxx salgono dello 0,2%.

E' cresciuta al 100% la scommessa sul fatto che la Federal Reserve taglierà i tassi di interesse di almeno 25 punti base durante la riunione del 16-17 settembre.

Questa settimana l'attenzione è rivolta anche ai dati chiave sull'inflazione al consumo negli Stati Uniti.

Borsa giapponese vicina al record

Il Nikkei 225 giapponese sale dell'1,5%, avvicinandosi ai massimi storici registrati a metà agosto.

Il prodotto interno lordo rivisto del secondo trimestre ha mostrato che l'economia giapponese è cresciuta molto più rapidamente di quanto inizialmente stimato, grazie al forte andamento delle esportazioni e della spesa privata.

Il Primo Ministro Ishiba ha dichiarato domenica che si dimetterà dalla guida del Partito Liberal Democratico, poche settimane dopo che la sua coalizione di governo ha subito una schiacciante sconfitta alle elezioni della Camera Alta. Ishiba ha segnalato che le sue dimissioni sono state annunciate anche se Tokyo ha ottenuto un accordo commerciale con gli Stati Uniti, che comporterà dazi relativamente più bassi sui prodotti giapponesi. Il passo indietro apre ora le porte a una potenziale lotta per la leadership nella quarta economia mondiale, soprattutto dopo che il Partito Liberal Democratico ha perso la maggioranza alla Camera Alta. I candidati indicati per sostituire Ishiba sono considerati molto meno conservatori dal punto di vista fiscale rispetto al Primo Ministro uscente.

Cina poco mossa

In Cina, l'indice CSI 300 di Shanghai-Shenzhen è in lieve rialzo, mentre lo Shanghai Composite e l'Hang Seng di Hong Kong sono in guadagno dello 0,2%.

I dati governativi hanno mostrato che la bilancia commerciale del Paese è cresciuta leggermente più del previsto ad agosto. Tuttavia, la crescita delle esportazioni ha subito un forte rallentamento, deludendo le aspettative, con ciò segnalando una certa debolezza della domanda estera a fronte del raffreddamento delle condizioni economiche nei principali mercati del Paese.

Anche i dazi commerciali statunitensi sulla Cina sono rimasti relativamente elevati, il che a sua volta ha danneggiato la domanda di esportazioni.

Infine, le importazioni cinesi sono cresciute a un ritmo molto più debole del previsto, segnalando una domanda interna debole.

Tech in evidenza

Baidu è salita fino al 4% dopo aver annunciato l'intenzione di emettere un'obbligazione, mentre Alibaba è balzata di oltre il 4% dopo aver rilasciato un nuovo modello di intelligenza artificiale, che ha definito il più grande e intelligente di sempre. 

Altrove, l'indice indiano Nifty 50 è salito dello 0,3% nelle prime contrattazioni, l'indice KOSPI della Corea del Sud guadagna lo 0,2%, così come l'indice Straits Times di Singapore. L'indice ASX 200 australiano è rimasto indietro, poiché le preoccupazioni per il rallentamento della crescita economica hanno spinto gli investitori ad abbandonare settori economicamente sensibili come quello minerario e finanziario.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim