Borse dell'Asia Pacifico incerte, in ribasso le società fornitrici di Tesla

La banca centrale indiana ha annunciato un maxi taglio dei tassi d’interesse. Il comitato di politica monetaria della Reserve Bank of India, ha votato per abbassare il tasso di 50 punti base 

india websim 4

Le borse dell’Asia Pacifico fluttuano intorno alla parità dopo la chiusura in ribasso di Wall Street.

Tesla

Il titolo della casa automobilistica ha perso il -14% dopo il litigio sui social tra Elon Musk e Donald Trump: il primo ha chiesto l'impeachment del presidente degli Stati Uniti ed ha minacciato di fermare un'attività importante per la NASA, il secondo ha risposto a tono, ipotizzando lo stop a una serie di contratti statali. 

Sono in calo in Asia i titoli delle società fornitrici di tecnologia alla galassia di aziende di proprietà del multimiliardario di origine sudafricana.

Rimbalza il bitcoin, a 102.500 dollari, dopo i cali delle ultime due sedute.

Ci sono movimenti notevoli nel mercato dei metalli preziosi: oro in rialzo dello 0,5% a 3.370 dollari l’oncia, argento sui massimi degli ultimi tredici anni.

Dollaro e obbligazioni in assestamento.

Occupazione negli Stati Uniti

Il rapporto di oggi dovrebbe mostrare un rallentamento, ma non un crollo, del mercato del lavoro nel mese di maggio: gli economisti prevedono un aumento dei posti di lavoro non agricoli pari a 126.000 unità. Bloomberg Economics prevede invece solo 96.000 nuovi posti di lavoro a causa del previsto calo delle assunzioni nei settori del tempo libero, dell'ospitalità, del commercio e dei trasporti.

Borsa di Tokyo in rialzo: indice Nikkei +0,5%. Japan Panasonic, un fornitore di Tesla, perde il -4%. L’indice di riferimento dell’azionario giapponese si avvia a chiudere la settimana con un calo dello 0,7%

Poco mosso lo yen. Si rafforza per il terzo giorno consecutivo il titolo governativo a trent’anni.

Consumi in Giappone

La spesa delle famiglie è diminuita dello 0,1% su base annua ad aprile 2025, invertendo l'aumento del 2,1% registrato a marzo e non raggiungendo le aspettative del mercato, che si aspettavano un aumento dell’1,4%. Nel comunicato del ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni si legge che la contrazione è stata determinata dalla riduzione della spesa in diverse categorie chiave, tra cui assistenza medica (-4,4%), abbigliamento e calzature (-2,1%), spese per carburante, luce e acqua (-1,2%) e mobili e utensili per la casa (-0,4%). Al contrario, la spesa è aumentata in settori come l’edilizia abitativa (+10,9%), cultura e attività ricreative (+7,9%).

Su base mensile, la spesa delle famiglie è diminuita dell'1,8% ad aprile, dopo un aumento dello 0,4% a marzo. Questo calo è stato più marcato del previsto, evidenziando ulteriormente la persistente debolezza della domanda dei consumatori.

Riprende il dialogo tra Cina e Stati Uniti

Ieri c’è stato un colloquio telefonico tra Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping, Pechino ha chiarito che la conversazione è stata chiesta da Washington.

E’ stata un”ottima telefonata" di un'ora e mezzo “incentrata quasi interamente sul commercio (non si è parlato di Russia/Ucraina o dell'Iran)", ha riferito lo stesso Trump.

Qualche schiarita c’è stata sul tema delle terre rare, uno dei nodi che bloccano i negoziati.

Il dialogo prosegue: "I rispettivi team si incontreranno a breve in una sede da definire”, gli Usa saranno rappresentati non solo dal segretario al Tesoro Scott Bessent, ma anche dal segretario al Commercio Howard Lutnick e dal rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti Jamieson Greer.

Si muove anche la diplomazia delle mogli: Trump ha rivelato inoltre che Xi ha "cortesemente invitato me e la first lady a visitare la Cina", l’invito è stato accolto e ricambiato.

I media cinesi hanno scritto che nel corso della telefonata ha chiesto di "raddrizzare la traiettoria" delle relazioni bilaterali, messe a dura prova da controversie commerciali e diplomatiche, e che "per riportare sulla giusta rotta la grande nave delle relazioni Cina-Stati Uniti dobbiamo prendere con fermezza la direzione e stabilire una rotta chiara, respingendo con fermezza qualsiasi interferenza o persino sabotaggio". 

In lieve calo l’indice Hang Seng di Hong Kong: +2,4% il bilancio settimanale. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,1%, +0,4% la settimana. Taiex di Taipei -0,1%: +1,4% la settimana.

India

Indice BSE Sensex di Mumbai +0,6%. 

La banca centrale ha annunciato a sorpresa un maxi taglio dei tassi d’interesse.

Il comitato di politica monetaria della Reserve Bank of India, composto da sei membri e guidato dal governatore Sanjay Malhotra, ha votato venerdì per abbassare il tasso di riacquisto di riferimento di 50 punti base al 5,5%.

La mossa era stata prevista solo da uno dei 34 economisti intervistati da Bloomberg, quello di oggi è il terzo taglio consecutivo. La banca centrale ha modificato la propria posizione da "accomodante" a “neutrale”, un cambiamento che ha indebolito le obbligazioni.

L'inflazione si è "attenuata" ben al di sotto dell'obiettivo e le prospettive a breve termine danno alla RBI la fiducia che si allineerà all'obiettivo su base duratura, ha affermato Malhotra in un discorso televisivo da Mumbai.  "L'economia indiana presenta un quadro di forza, stabilità e opportunità", ha affermato. L'India sta crescendo a un ritmo molto veloce e "aspira a crescere a un tasso più elevato", ha affermato il governatore.

Il taglio dei tassi arriva mentre l'economia indiana ha rallentato al 6,5% nell’ anno fiscale terminato a marzo.

Emergenti

l numero di arrivi di turisti stranieri in Sri Lanka è aumentato del 18,5% su base annua, raggiungendo quota 132.919 a maggio 2025, dopo un'espansione del 17,3% nel mese precedente.

Si tratta del maggiore incremento da gennaio, con l'India (35,4%) che si conferma il principale mercato di provenienza turistica, seguita da Regno Unito (6,9%), Cina (6,6%), Bangladesh (5,5%), Germania (5,4%) e Australia (4,5%).

Considerando il periodo da gennaio a maggio, il numero di turisti stranieri è aumentato del 14,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo quota 1.029.803.


Marino Masotti

Caporedattore