Borse dell'Asia-Pacifico in rialzo, speranze nei colloqui tra Cina e Stati Uniti

Le ultime indiscrezioni suggeriscono che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump stia valutando la possibilità di revocare le restrizioni all'esportazione di chip contro Pechino.

corea_websim_2

La maggior parte delle borse dell'Asia Pacifico è in rialzo, sostenuta dall'ottimismo sui colloqui commerciali in corso tra Stati Uniti e Cina.

Le ultime indiscrezioni suggeriscono che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump stia valutando la possibilità di revocare le restrizioni all'esportazione di chip contro Pechino.

Ieri sera Wall Street ha terminato la seduta in lieve progresso. I future sull'S&P500 anticipano un avvio positivo, +0,5%. 

Tesla rimbalza del +4,5%

Lunedì, il presidente Donald Trump ha assunto un tono più conciliante nei confronti di Elon Musk, in una conferenza stampa dopo che la stretta relazione tra i due era esplosa pubblicamente la scorsa settimana. Trump ha dichiarato che non si sarebbe sbarazzato della Tesla Model S che aveva acquistato, ma che avrebbe potuto "spostarla" in un'altra sede. Ha aggiunto che non avrebbe interrotto il servizio Starlink di Musk, definendolo un "ottimo servizio". Trump ha aggiunto di augurare a Musk solo "il meglio, molto meglio". La scorsa settimana, Musk aveva criticato il "Big Beautiful Bill" di Trump, definendolo un "abominio" dato che aumenterà il deficit e il debito nazionale.

Per quanto riguarda il quadro macroeconomico, questa settimana l'attenzione è rivolta ai dati chiave sull'inflazione al consumo negli Stati Uniti, in uscita mercoledì.

In corso a Londra i colloqui Usa-Cina

Gli indici cinesi Shanghai Shenzhen CSI 300 e Shanghai Composite salgono rispettivamente dello 0,2% e dello 0,1%, mentre l'Hang Seng di Hong Kong guadagna lo 0,3% e il Taiex di Taiwan è in rally con un +2%.

Lunedì sono iniziati a Londra i colloqui commerciali ad alto livello tra Cina e Stati Uniti, alimentando la speranza che le maggiori economie mondiali possano ulteriormente allentare i toni della guerra commerciale, dopo la firma di una tregua temporanea a maggio.

Trump ha incaricato la squadra guidata dal Segretario al Tesoro Scott Bessent di negoziare l'eliminazione di alcune recenti restrizioni sulle vendite di tecnologia alla Cina, secondo quanto riportato lunedì dal Wall Street Journal. L'obiettivo è principalmente quello di indurre la Cina ad allentare le restrizioni sulle esportazioni di terre rare, di cui il Paese è un importante fornitore globale.

I guadagni delle borse cinesi sono però intaccati da una serie di dati economici deboli pubblicati lunedì, che hanno mostrato che la spesa locale rimane sotto pressione a causa dell'accresciuta incertezza commerciale.

La crescita delle esportazioni cinesi a maggio ha deluso le aspettative, mentre l'inflazione è ulteriormente diminuita il mese scorso, come hanno mostrato i dati pubblicati lunedì.

Kospi sui massimi da undici mesi

L'indice Kospi delle azioni sudcoreane è tra i principali beneficiari del sentiment positivo, galvanizzato anche dalla notizia della vittoria del partito liberale alle elezioni presidenziali. Il Kospi sale dello 0,2%, raggiungendo il massimo degli ultimi 11 mesi.

Il Nikkei 225 giapponese guadagna l'1%, a seguito dei dati positivi sul prodotto interno lordo pubblicati lunedì.

L'indice australiano ASX 200 sale dello 0,8%, a un passo dal nuovo massimo storico.

L'indice indiano Sensex è poco mosso.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim