Borse dell'Asia Pacifico in calo, arrivano le lettere di Trump sui dazi

Oggi alle 12 ora locale (le 18 in Italia), la Casa Bianca dovrebbe iniziare a inviare le prime lettere su dazi e accordi commerciali. Dazi aggiuntivi del 10% contro i paesi "allineati" ai Brics

cina_websim_5

La settimana è iniziata in Asia Pacifico con le borse deboli, il petrolio è in calo dopo il nuovo incremento alla produzione deciso dall’Opec +, l’oro perde terreno ed il dollaro dà qualche segno di apprezzamento.

Indice MSCI Asia Pacific -0,7%.

Dazi di Trump

La deadline della sospensione di novanta giorni scatterà mercoledì 9 luglio alle 12:01 della costa orientale Usa, ovvero le 18:01 in Italia. Cosa accadrà dopo al momento nessuno lo sa con certezza. Qualche indicazione l'ha data il segretario al Tesoro Scott Bessent: le trattative con l'Ue, dopo un avvio lento dei negoziati, "procedono" e - sostiene - "ci sono stati progressi”. "Saremo molto impegnati nelle 72 ore a venire", ha aggiunto poi sottolineando che "diversi importanti accordi" saranno annunciati nei "prossimi due giorni”. Oggi è prevista la riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti - essenzialmente il direttorio dell'Unione, dove siedono gli ambasciatori dei 27 - in modo da coordinare la risposta, 'deal' o 'no deal’.

Ieri sera, Trump ha confermato sul suo social Truth che oggi alle 12 ora locale (le 18 in Italia) inizierà a inviare le prime lettere su dazi e accordi commerciali, in vista della scadenza per l'entrata in vigore delle imposte sospese. Il presidente degli Stati Uniti assicura anche dazi aggiuntivi del 10% contro i paesi "allineati" ai Brics.

Borse della Cina in ribasso. Hang Seng di Hong Kong -0,5%. CSI 300 dei listini di Shanghai Shenzhen -0,5%, Taiex di Taipei -0,8%.

IPO a Hong Kong

Debutta con un calo FWD Group Holdings: la compagnia assicurativa ha raccolto nella fase di offerta pubblica di azioni, 3,5 miliardi di dollari di Hong Kong  (442 milioni di dollari degli Stati Uniti). L’IPO è stata sottoscritta 37 volte il valore dell’offerta. A 38 dollari di HK, la società è stata valutata più di 6 miliardi di dollari. Un primo tentativo di sbarco in borsa, sul Nasdaq nel 2021, non era andato a buon fine a seguito dei minuziosi controlli decisi delle autorità di sorveglianza degli Stati Uniti sulle società cinesi.

Il primo socio di FWD Group è Richard Li, miliardario figlio di un altro degli uomini più ricchi della Cina, Li Ka-shing.

Giappone 

Borsa di Tokyo in ribasso: indice Nikkei -0,4%. Lo yen si indebolisce a 144,8 su dollaro.
Continuano serrate le trattative commerciali fra gli Stati Uniti e il Giappone: il capo negoziatore di Tokyo ha avuto almeno due telefonate con il ministro del commercio americano Howard Lutnick, di cui una di un'ora sabato.

I salari reali dei lavoratori giapponesi sono scesi del 2,9% rispetto a un anno prima, il consenso degli economisti prevedeva un calo dell’1,7%. L'inflazione che corre più forte dei salari nominali rappresenta un problema per il governo del primo ministro Shigeru Ishiba: in Giappone si vota tra due settimane.
La forza dell'andamento dei salari sottostanti resta alta, per cui, alla Banca del Giappone non resta altra via che quella di procedere con ulteriori aumenti dei tassi di interesse.

Corea del Sud

Indice Kospi di Seul +0,2%. Federated Hermes mantiene una posizione di "sovrappeso significativo sui titoli coreani, considerando il mercato come uno dei più sottovalutati al mondo, secondo il responsabile di Asia ex Giappone della società di gestione del risparmio, Jonathan Pines.

Le revisioni della governance contenute nel Commercial Act rappresentano “un significativo passo avanti, che rimuove una delle principali ragioni strutturali dello sconto" e potrebbe sostenere un graduale cambiamento della cultura aziendale.

L’impatto del nuovo quadro legislativo dipenderà secondo Pines dall'interpretazione giudiziaria, in attesa dell’applicazione nel concreto, da parte della magistratura, la prossima riforma importante è la tassazione differenziale basata sul rapporto di distribuzione dei dividendi, quest’ultima potrebbe "sbloccare ulteriormente il valore se attuata in modo efficace".


Marino Masotti

Caporedattore