Borse dell'Asia-Pacifico contrastate, sale il Kospi, scende il Nikkei
Trump ha duramente criticato i negoziati commerciali in corso con il Giappone, lamentando il rifiuto di Tokyo di importare riso americano, nonostante affermi di averne una carenza interna

Le Borse dell'Asia-Pacifico aprono il secondo semestre con un tono contrastato, dopo i nuovi massimi storici di Wall Street. Gli investitori restano cauti in vista della scadenza dei dazi di Trump del 9 luglio, data in cui le tariffe dovrebbero aumentare dal temporaneo 10% fino al raggiungimento di un accordo.
I future sugli indici azionari statunitensi e quelli europei sono quasi fermi.
Cina. L'indice composito di Shanghai sale dello 0,2%, mentre il CSI 300 di Shanghai Shenzhen registra un leggero rialzo dello 0,1%. I dati di martedì hanno rivelato che il Caixin Manufacturing PMI cinese ha registrato una crescita inaspettata a giugno, grazie al miglioramento delle condizioni commerciali.
Xiaomi ha consegnato oltre 25.000 veicoli elettrici a giugno, ha dichiarato martedì la divisione EV dell'azienda, segnando il nono mese consecutivo di consegne superiori alle 20.000 unità. Xiaomi non ha divulgato una cifra specifica, ma i numeri di giugno sono stati leggermente inferiori a quelli di maggio, che superavano le 28.000 unità. Questo traguardo arriva in un contesto di forte concorrenza nel mercato cinese dei veicoli elettrici. Il SUV YU7 di Xiaomi, recentemente presentato, con un prezzo a partire da 253.500 yuan, ha registrato una domanda eccezionale, ottenendo 200.000 preordini in tre minuti, per un totale che ha raggiunto quasi 289.000 in un'ora. Ciò aumenta la pressione su Tesla, poiché le vendite di veicoli elettrici prodotti in Cina sono diminuite del 15% su base annua a maggio, mentre rivali come BYD e Xiaomi continuano a guadagnare quote di mercato. Xiaomi punta a consegnare 350.000 veicoli elettrici nel 2025 e prevede di rendere redditizia la sua divisione auto nella seconda metà dell'anno, supportata da una crescente capacità produttiva, inclusa una nuova linea di produzione a Pechino.
I mercati di Hong Kong sono rimasti chiusi per festività.
L'indice KOSPI della Corea del Sud guida i guadagni asiatici con un balzo dell'1,6%. Il titolo di punta Samsung Electronics sale di quasi il 2%.
L'indice S&P/ASX 200 australiano registra un leggero rialzo dello 0,2%, mentre lo Straits Times Index di Singapore è in rialzo dello 0,8%.
I futures sul Nifty 50 indiano sono sostanzialmente invariati.
Trump critica i colloqui commerciali tra Stati Uniti e Giappone
Il Nikkei 225 giapponese perde l'1%, allontanandosi dai massimi da quasi un anno di lunedì. L'indice TOPIX, più ampio, scende dello 0,8%.
Lunedì il presidente Trump ha duramente criticato i negoziati commerciali in corso con il Giappone, lamentando il rifiuto di Tokyo di importare riso americano, nonostante affermi di averne una carenza interna.
In un post su Truth Social, Trump ha definito il Giappone "viziato" per non aver accettato il riso statunitense e ha lasciato intendere che gli Stati Uniti avrebbero presto annunciato un'azione tariffaria.

