Borse dell'Asia miste, accelera l'economia giapponese

Goldman Sachs si aspetta che il  rally dell’azionariato cinese continui. La banca d'affari vede l'indice MSCI China raggiungere quota 85 nei prossimi 12 mesi, dal precedente obiettivo di 75

Giappone_websim4

In Asia Pacifico le borse sono contrastate, la chiusura per festività del mercato finanziario degli Stati Uniti si fa sentire sui volumi e sulle variazioni dei prezzi.

L’indice Hang Seng di Hong Kong perde lo 0,4%, dal +3% di venerdì. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,1%.Indice TAIEX di Taipei +1,3%.

Si ferma la corsa dei i tech cinesi quotati a Hong Kong: l’indice Hang Seng Tech perde lo 0,4%. In questo indice Tencent è in rialzo del 5% e tocca i massimi dal 2021. Nel fine settimana la società con sede a Shenzhen ha comunicato di aver introdotto sulla sua piattaforma WeChat il servizio di intelligenza artificiale di DeepSeek

A sostenere la scorsa settimana l’high tech cinese ci sono state le indiscrezioni sul possibile incontro tra il Presidente Xi Jinping e i dirigenti apicali delle maggiore società private dei settori più all’avanguardia dell’economia cinese. Non erano solo supposizioni: stanotte i media ufficiali di Pechino hanno mostrato riprese video dell’evento, a un certo punto si vede il fondatore di Alibaba, Jack Ma, applaudire all’ingresso del Presidente della Repubblica nella sala dove del simposio.  ”Un'approvazione di così alto profilo invia un chiaro messaggio di sostegno da parte del governo cinese, che vede il settore tecnologico come un futuro motore della crescita economica", ha dichiarato Robert Lea, analista di Bloomberg Intelligence.

Borse della Cina

Goldman Sachs si aspetta che il  rally dell’azionariato cinese continui. Lo strategist Kinger Lau e il suo team vedono l'indice MSCI China raggiungere quota 85 nei prossimi 12 mesi, dal precedente obiettivo di 75. Ciò significa un ulteriore aumento del +16% rispetto a venerdì scorso. L' obiettivo per l'indice CSI 300 è stato portato a 4.700 da 4.600. Oggi è a circa 3.900 punti.

Goldman Sachs scrive che DeepSeek e gli altri modelli di intelligenza artificiale cinese hanno "alterato la narrazione della tecnologia cinese, rivalutando l'ottimismo degli investitori sulla crescita e sui benefici economici dell'IA". L'adozione diffusa dell'IA potrebbe incrementare gli utili per azione delle società cinesi del 2,5% all'anno nel prossimo decennio.

L'economia del Giappone accelera

L’indice Nikkei di Tokyo è in rialzo dello 0,1% mentre prosegue la fase di apprezzamento dello yen, a 151,6 su dollaro. I dati macro usciti stanotte contribuiscono a rafforzare la valuta.

La crescita dell'economia giapponese ha superato le previsioni nel quarto trimestre del 2024 grazie alla spesa delle imprese. Il prodotto interno lordo è cresciuto ad un ritmo annualizzato del 2,8% ha riferito lunedì l'Ufficio di Gabinetto del governo. Se da un lato i dati di lunedì hanno mostrato che l'economia giapponese continua a crescere in modo costante, dall'altro sono emerse delle sacche di debolezza. Le esportazioni nette sono cresciute in parte perché le importazioni sono diminuite, mettendo in dubbio la salute della domanda interna. I consumi privati sono aumentati nel trimestre, superando le previsioni, ma hanno subito un netto rallentamento rispetto al trimestre precedente. Su base annua, il valore dei consumi privati è stato inferiore nel 2024 rispetto a quello di un decennio prima. Nonostante ciò, i numeri daranno probabilmente fiducia alle autorità della banca centrale che potranno continuare a cercare opportunità per allentare le impostazioni politiche, con aumenti graduali dei tassi. "I consumi personali sono rallentati molto e l'inflazione sta pesando sui consumi perché i salari reali faticano a crescere", ha dichiarato Yuichi Kodama, economista del Meiji Yasuda Research Institute. "Tuttavia, nel complesso, l'economia sta crescendo, quindi la BOJ probabilmente continuerà ad alzare i tassi di interesse gradualmente”.

Si avvia a chiudere in rialzo la borsa di Seul, indice KOSPI +0,6%. In calo il mercato azionario dell’India.


Marino Masotti

Caporedattore