TEMI CALDI

Borse dell'Asia incerte, accelera nel finale il Nikkei di Tokyo

Gli strateghi di Morgan Stanley hanno di nuovo migliorato le loro prospettive sui titoli delle società cinesi, è la seconda volta in poco più di un mese. "L'MSCI China è finalmente sulla buona strada"

Borsa giapponese_websim3

Le borse dell’Asia Pacifico sono per lo più in rialzo, si assesta il dollaro dopo gli apprezzamenti degli ultimi giorni e si ferma la corsa di Bitcoin. Poco mosse le materie prime con l’eccezione del rame: il future di riferimento per il mercato degli Stati Uniti è su prezzi mai visti nella storia.

Giappone 

Sale la borsa di Tokyo: indice Nikkei +0,8%. Lo yen si indebolisce su dollaro e il cross torna sopra quota 150, all’incirca sui massimi delle ultime tre settimane. E’ invece in prossimità dei massimi di lunghissimo periodo (2009) il tasso di rendimento del bond governativo a dieci anni.

ll governatore della Bank of Japan Kazuo Ueda ha affermato che la banca centrale continuera' ad alzare i tassi di interesse se l'andamento dell'economia e dei prezzi sara' in linea con le sue proiezioni.

"L'economia giapponese si sta riprendendo moderatamente, anche se con alcune debolezze", ha detto Ueda al Parlamento in una testimonianza semestrale sulla politica monetaria. Nel corso del suo intervento, il banchiere ha spiegato che a far salire i prezzi al consumo sono fattori temporanei in via di graduale dissoluzione, tra questi ci sono l'aumento dei costi delle importazioni e dei prezzi dei prodotti alimentari.

Il mercato del lavoro in espansione e i miglioramenti dell'economia continueranno probabilmente a spingere verso l'alto i salari e i prezzi piu' ampi, ha aggiunto. “Ci aspettiamo che l'inflazione sottostante converga gradualmente verso il 2%, anche quando gli aumenti temporanei dei prezzi dei generi alimentari scompariranno", ha dichiarato Ueda al Parlamento. I prezzi salgono ma “l'inflazione sottostante, che definisce le variazioni dei prezzi a medio e lungo termine, rimane leggermente al di sotto del nostro obiettivo del 2%", ha proseguito Ueda.

La BOJ ha alzato il tasso di riferimento a breve termine allo 0,5% a gennaio, ritenendo che il Giappone sia sul punto di raggiungere in modo sostenibile l'obiettivo del 2% di inflazione, grazie alla solida crescita dei salari.

La borsa di Hong Kong recupera nel finale, Hang Seng +0,5%. Si muovono intorno alla parità l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen e l’indice Taiex di Taipei. 

Debuttanti a Hong Kong 

Contemporary Amperex Technology Co, più semplicemente nota come Catl, si avvia a passo spedito verso la quotazione alla Borsa di Hong Kong, dopo quella sui listini di Shenzhen.

Il colosso mondiale delle batterie per e-car ha ricevuto il via libera all'operazione da parte della China Securities Regulatory Commission (Csrc) per emettere fino a circa 220 milioni di azioni, secondo una nota. Il gruppo basato a Ningde, nel Fujian, potrebbe incassare almeno 5 miliardi di dollari dall'offerta pubblica che potrebbe essere la più grande dai 5,32 miliardi raccolti all'inizio del 2021 da Kuaishou, la rivale cinese di TikTok.

Catl si presenta all'appuntamento con qualche difficoltà: i ricavi 2024 hanno avuto un calo (il primo dal 2015) del 9,7%, a 362 miliardi di yuan (50,01 miliardi di dollari), scontando la feroce guerra dei prezzi nel mercato mandarino dei veicoli elettrici, mentre gli utili sono saliti del 15%, a 50,74 miliardi di yuan. Le vendite cinesi di veicoli elettrici, un mercato chiave pe Catl, hanno cambiato marcia lo scorso anno dato che il mix di sussidi e incentivi all'acquisto di e-car ha sostenuto il settore: +40%, a 11 milioni di veicoli, secondo i dati di Rho Motion.
 

Catl, che annovera tra i suoi clienti Tesla, Volkswagen, Li Auto e NIO, ha una quota di mercato del 45% in Cina in termini di installazioni di batterie per veicoli elettrici, secondo i dati della China Automotive Battery Innovation Alliance e vanta una capitalizzazione di Borsa equivalente a circa 150 miliardi di dollari.

A gennaio, il Dipartimento della Difesa americano ha inserito Catl e Tencent, il gruppo cinese di Internet, nella sua lista speciale delle 'società militari cinesi', il che impedirebbe al dipartimento di acquistare beni e servizi da queste società a partire da giugno 2026. La società ha negato qualsiasi coinvolgimento in attività legate all’esercito.

Cina-Panama 

Nel listino di Hong Kong è in rialzo del +2,5% CK Hutchison. La holdings delle attività della logistica e dei servizi ha deciso di procedere con la vendita delle sue attività nei due porti di Panama a un gruppo di investitori americani guidato da BlackRock, scrive stamattina Bloomberg.

L’agenzia riporta che la contrarietà delle autorità di Pechino all’operazione non ha comunque fermato il negoziato, in questo momento bene avviato e non troppo lontano dalla conclusione prevista: il due aprile. La vendita, se completata, frutterà alla società, 19 miliardi di dollari in contanti. 

La Cina è da comprare

Gli strateghi di Morgan Stanley hanno di nuovo migliorato le loro prospettive sui titoli delle società cinesi, è la seconda volta in poco più di un mese.

"L'MSCI China è finalmente sulla buona strada e sembra destinato a battere per la prima volta le previsioni sugli utili dopo 13 perdite trimestrali consecutive, intanto, le riduzioni delle stime sui profitti, si stanno avvicinando al punto di inflessione", scrivono Laura Wang e Jonathan Garner, nella nota diffusa stanotte. "La Cina merita una valutazione pari a quella dell’MSCI Emerging Market, lo sconto che esiste da tempo va ridotto", hanno aggiunto.

La pensa così anche Goldman Sachs. Kinger Lau e Timothy Moe hanno scritto in una nota che "La Cina è tornata" nel radar degli investitori e c'è spazio per un'ulteriore espansione del suo rally. Gli strateghi sono diventato ancora più ottimisti dopo aver incontrato gli investitori in Asia, negli Stati Uniti e in Europa. Lo sconto di valutazione dell'MSCI China rispetto all' MSCI Emerging Markets Index si è ridotto al al 6%, dal 15% circa dell’ inizio di quest’anno.

Altrove, in Asia Pacifico salgono le borse della Corea del Sud e di Singapore: Kospi di Seul +1%, Straits Times Index +0,5%. Rimbalza anche oggi il mercato azionario dell’Indonesia, Jakarta Composite Index +3%.


Marino Masotti

Caporedattore