Borse dell'Asia in ribasso, scende di più il Nikkei di Tokyo
Nikkei -2,5%. Alla Camera Bassa di Tokyo, il parlamento del Giappone, sta succedendo qualcosa di inimmaginabile per la politica nazionale, una ribellione dei partiti di minoranza all'LDP

Le borse dell’Asia Pacifico stanno peggiorando all’indomani del vigoroso rimbalzo di Wall Street. La crisi politica in Giappone zavorra l’indice Nikkei, alla riapertura dopo le festività.
Indice BSE Sensex di Mumbai -0,3%, intorno alla parità Sidney, in ribasso la borsa di Hong Kong, stanotte in positivo. Il Taiex di Taiwan perde lo 0,3%, dal +0,9% dell’apertura. Borsa di Seul in ribasso di quasi l’1%, nonostante il rialzo del peso massimo Samsung.
I metalli preziosi sono in rally, sia l’argento che l’oro salgono di quasi il 2%, entrambi sui massimi della storia, scende invece il bitcoin, a 113.500 dollari.
Giappone
Indice Nikkei -2,5%. Lo yen si rafforza e tratta a 151,8 su dollaro.
Alla Camera Bassa di Tokyo, il parlamento, sta succedendo qualcosa di inimmaginabile per la politica giapponese, una ribellione. I principali partiti dell'opposizione dovrebbero riunirsi martedì per valutare la possibilità di sostenere Yuichiro Tamaki come candidato unico contro il leader del partito di governo, Sanae Takaichi in una votazione parlamentare per decidere chi sarà il primo ministro.
Dopo lo scioglimento a sorpresa della coalizione di governo venerdì, al termine di un'alleanza durata 26 anni, le prospettive che il nuovo leader del Partito Liberal Democratico al potere, Takaichi, diventi primo ministro sono diventate sempre più incerte.
Il LDP ha 196 seggi nella Camera bassa, che ha più potere, ed è il blocco più grande, ma se i tre principali partiti dell'opposizione si coalizzassero dietro un unico candidato, ne avrebbero 210. Questo sarebbe sufficiente per assicurarsi la carica di primo ministro, a condizione che gli altri partiti al di fuori del LDP non appoggino Takaichi.
Tamaki è il leader del Partito Democratico per il Popolo, un piccolo partito populista che ha rapidamente guadagnato popolarità grazie a messaggi chiari e alla promessa di aumentare lo stipendio netto dei cittadini. Con l'inflazione in cima alla lista delle preoccupazioni degli elettori, la strategia del DPP ha trovato riscontro nelle famiglie che lottano contro l'aumento dei prezzi.
Cina
L’indice Hang Seng di Hong Kong è in calo dello 0,9%, verso la settima seduta consecutiva di ribasso. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,7%.
Un portavoce del Ministero del Commercio ha detto stanotte ai giornalisti che la Cina è pronta a trattare con gli Stati Uniti, ma anche a combattere, “fino alla fine”. I due Paesi "condividono ampi interessi comuni e un vasto potenziale di cooperazione a vantaggio di entrambi, mentre il confronto danneggia entrambi. Gli ultimi quattro cicli di consultazioni economiche e commerciali hanno dimostrato che Cina e Stati Uniti possono risolvere i problemi attraverso il rispetto reciproco e una consultazione paritaria", ha detto il funzionario. Cina e Stati Uniti, inoltre, "hanno mantenuto la comunicazione nell'ambito del meccanismo di consultazione economica e commerciale bilaterale e le due parti hanno tenuto un incontro a livello operativo lunedì". In qualità di grande potenza responsabile, "la Cina ha in modo costante e risoluto salvaguardato la propria sicurezza nazionale e la sicurezza collettiva internazionale”.
La Cina ha fatto sapere di aver imposto stanotte restrizioni a cinque unità statunitensi di Hanwha Ocean, in risposta alle indagini statunitensi sulle industrie marittime, logistiche e cantieristiche cinesi.
Trimestre di Samsung Electronics
La più grande società della Corea del Sud prevede un aumento del 32% dell'utile operativo rispetto all'anno precedente, superando le aspettative del mercato, poiché la solida domanda di chip ha compensato il calo delle vendite di prodotti di memoria ad alta larghezza di banda.
Il titolo è in rialzo del 2%.
L’utile operativo è previsto a circa 12,1 trilioni di won (8,5 miliardi di dollari) per il periodo luglio-settembre, il più alto risultato trimestrale dal secondo trimestre del 2022. La cifra è superiore del 17,4% rispetto alla stima media, secondo l'agenzia di stampa sudcoreana Yonhap.
L’azienda ha dichiarato nel documento normativo che le sue vendite sono aumentate dell'8,7% a 86 trilioni di won. I dati relativi all'utile netto non sono disponibili. Samsung dovrebbe pubblicare la sua relazione finanziaria definitiva alla fine di questo mese.
Singapore
Indice Straits Times -0,2%. Nel terzo trimestre, il PIL di Singapore è salito del 2,9%, più delle stime, in rallentamento rispetto ai tre mesi precedenti (+4,5%) a causa dei dazi Usa che hanno gravato sui settori manifatturieri chiave. La seconda economia del Sud-est asiatico dipende fortemente dal commercio internazionale ed è vulnerabile a qualsiasi rallentamento globale indotto dalle tariffe, nonostante si trovi ad affrontare solo un'imposta di base del 10% da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Il settore manifatturiero di Singapore, trainato dalle esportazioni, e’ rimasto invariato su base annua nel terzo trimestre, rispetto alla crescita del 5,0% del secondo trimestre, secondo il Ministero.