Borse dell'Asia in ribasso, nell'ultima seduta di un mese molto positivo

L’indice di riferimento MSCI Asia Pacific perde lo 0,6%, da inizio mese il rialzo resta molto ampio, +4,7%. A questi prezzi, maggio 2025 dovrebbe essere il miglior mese dal novembre del 2023.

borsa cinese websim_2 oib

Le borse dell’Asia Pacifico sono in calo dopo che una corte d’appello degli Stati Uniti ha decretato il mantenimento in vigore dei dazi reciproci introdotti dalla Casa Bianca il due di aprile.

I future di Wall Street e dell’azionario dell’Europa sono in lieve ribasso.

L’indice MSCI Asia Pacific perde lo 0,6%, da inizio mese il rialzo resta molto ampio, +4,7%. A questi prezzi, maggio dovrebbe essere il miglior mese dal novembre del 2023.

La borsa del Giappone è in calo: indice Nikkei -1,3%. Si rafforza leggermente lo yen, a 144 su dollaro. Poco mosso l’obbligazionario dopo il buon esito di un’asta di titoli governativi a due anni: il bid to cover ha toccato i massimi da gennaio.

Clicca qui per iattivare la notifica al Webinar Dividendi: Piazza Affari sempre più generosa

Leggi l'approfondimento e attiva la notifica per partecipare: Dividendi - Erogazione sempre più generosa a Piazza Affari

Inflazione a Tokyo

I prezzi al consumo nella megalopoli hanno registrato l’incremento più forte degli ultimi due anni, a spingerli in alto è stata la componente alimentare. Il +3,6% dell’inflazione al netto dei cibi freschi, segue il 3,4% di aprile, ha dichiarato venerdì il Ministero degli Affari Interni. Gli economisti si aspettavano +3,5%. La variazione dei prezzi tra aprile e maggio è la più ampia da gennaio 2023. L'inflazione complessiva si è attestata al 3,4%, eguagliando il 3,4% rivisto di aprile.
Le letture sono state in parte distorte da fattori legati alla politica, tra cui l'affievolirsi dell'impatto dei tagli alle tasse scolastiche dello scorso anno.

Anche in maggio, come nei mesi passati, sono saliti molto i prezzi degli alimenti non freschi, +6,9% anno su anno, dal precedente +6,4%. Yoshimasa Maruyama, capo economista di mercato presso SMBC Nikko segnala che i salari reali scenderanno, “il che è negativo per l’economia”.

Cina 

La borsa di Hong Kong è in ribasso dell’1,5%, la variazione giornaliera peggiore delle ultime tre settimane: da inizio mese il rialzo è del +5%. L’Hang Seng Tech perde il -2,6%.

Shouhui Group, un'agenzia di assicurazioni, è crollata del 15%,nel primo giorno di negoziazione della società sul listino.

Il produttore di noodle istantanei Tingyi perde il -6,3%, la società delle linee di navigazione Orient Overseas è in calo del -5,4%. Alibaba Group -3,6%, Tencent Holdings -2%. 

Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,3%, da inizio mese il rialzo è del +2%.

Trump-Xi

Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent ha dichiarato che i colloqui commerciali con la Cina sono "un po' in stallo”, per farli ripartire, potrebbe essere necessaria una chiamata tra il presidente Donald Trump e il suo omologo Xi Jinping.

Nell'intervista rilasciata ieri sera a Fox News, Bessent, ha detto di ritenere che ci saranno altri colloqui con i funzionari cinesi "nelle prossime settimane” a Ginevra. Il coinvolgimento personale dei leader di entrambi i Paesi, a suo avviso, è essenziale. 

"Credo che, data l'ampiezza dei colloqui, data la complessità, sia necessario che entrambi i leader valutino l'uno con l'altro", ha detto Bessent. L'ultima volta che i due presidenti hanno parlato è stato a gennaio.

La borsa della Corea del Sud è in calo, indice Kospi -1%, da inizio mese +5,4%. Gli investitori stranieri hanno venduto azioni del listino locale per 320 miliardi di won. La valuta  coreana è in calo su dollaro a 1.374. Lo won si è apprezzato del 3,3% su dollaro statunitense da inizio mese.


Marino Masotti

Caporedattore