Borse dell'Asia in ribasso dopo la Fed, una festa l'incontro Trump- Xi Jinping
La banca centrale USA ha tagliato i tassi di un quarto di punto, come da attese. Jerome Powell ha spiegato che all’interno del board ci sono posizioni molto divergenti “su come procedere a dicembre”

Le borse dell’Asia Pacifico sono deboli all’indomani della messa in dubbio del proseguimento della politica monetaria espansiva negli Stati Uniti: ieri il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha spiegato che all’interno del board ci sono posizioni molto divergenti “su come procedere a dicembre”.
Il mercato dava scontato il taglio dei tassi al termine della riunione di ieri sera, che in effetti c’è stato, ma si sentiva in tasca anche un successivo taglio alla fine dell’anno.
Il dollaro si è apprezzato nel corso della notte, anche se ha poi invertito la rotta, il cross è 1,163 stamattina in Asia.
Il Treasury a dieci anni si è indebolito a 4,05% di tasso di rendimento.
BTP decennale al 3,37%, lo spread con il Bund scende sui minimi dal 2009, a 76 punti base.
L’oro sale dopo quattro sedute consecutive di ribasso, a 3.955 dollari l’oncia. Bitcoin in ribasso del 2,5% a 108.900 dollari.
A Wall Street il Nasdaq è salito dello 0,5%.
Nvidia oltre 5.000 miliardi
Il titolo ha chiuso in rialzo del 3,5%, la capitalizzazione ha superato di una cinquantina di miliardi quota cinque trilioni. Ci sono state molte notizie nelle ultime ore riguardanti il leader dei chip per l’intelligenza artificiale, questa è probabilmente la più importante: durante il suo intervento principale alla conferenza GTC dell'azienda a Washington, D.C. martedì, il CEO di Nvidia Jensen Huang ha rivelato che l'azienda ha spedito circa 6 milioni dei suoi chip GPU Blackwell negli ultimi quattro trimestri dal loro lancio iniziale. Lo stesso ha poi affermato di avere abbastanza visibilità per prevedere che le vendite combinate del Blackwell e del suo chip di prossima generazione Rubin raggiungeranno i 500 miliardi di dollari nel periodo di due anni che termina alla fine del 2026. "Questo è quanto business abbiamo in programma," ha detto Huang.
I conti dei tech di Wall Street
A mercato chiuso, Meta, Microsoft e Alphabet, società madre di Google, hanno registrato un aumento dei ricavi nel terzo trimestre, sostenute dal forte andamento delle attività cloud.
Il titolo Meta ha subito un forte calo nelle contrattazioni after-hour dopo che l'utile netto del terzo trimestre è risultato inferiore alle aspettative degli analisti, ha suscitato qualche allarme anche il forte aumento della spesa per l’intelligenza artificiale.
Ribasso più contenuto per il titolo Microsoft.
Insieme, le tre società hanno investito nel trimestre 78 miliardi di dollari, il 90% in più dello stesso periodo dell'anno precedente.
Giappone, tassi fermi
La borsa di Tokyo è in ribasso dello 0,5%. Lo yen è in prossimità dei minimi degli ultimi sei mesi a 152,8 su dollaro.
La Banca del Giappone (Boj) conferma la cautela e mantiene i tassi di riferimento invariati allo 0,50%, in linea con le aspettative degli analisti.
A meno di dieci giorni dalla elezione della nuova premier Sanae Takaichi, nota sostenitrice di una linea monetaria accomodante, il comitato guidato dal governatore Kazuo Ueda si esprime nuovamente a favore del mantenimento dello status quo, ancora una volta con un voto non unanime di 7 a 2.
Cina e Stati Uniti
Sono in lieve calo le borse di Shanghai e di Hong Kong. Nel corso della notte, in una base militare della Corea del Sud, c’è stato l’incontro tra le delegazioni guidate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e dal presidente della Cina, Xi Jinping. Parlando con i giornalisti a bordo dell’aero in viaggio verso Washington, Trump ha dichiarato che si è trattato di un "incontro straordinario” che si tradurrà a breve in un accordo commerciale. Gli Stati Uniti dimezzeranno da subito i dazi doganali relativi al fentanyl sui prodotti cinesi.
L'accordo prevede anche che la Cina riprenda gli acquisti di soia e sospenda il suo regime di licenze per le terre rare per almeno un anno, ha affermato Trump. "Direi che, su una scala da zero a dieci, dove dieci è il massimo, l'incontro merita un dodici", ha dichiarato Trump. “Sapete, l'intera relazione è molto, molto importante. Penso che sia andata molto bene".
Infine, Trump ha dichiarato di avere in programma di recarsi in Cina ad aprile, mentre Xi visiterà gli Stati Uniti alla fine del prossimo anno.
Corea del Sud
Indice Kospi di Seul +0,5%, +71% da inizio anno. Samsung, uno dei pesi massimi del listino, guadagna il 3% e tocca un nuovo massimo storico. La società dei chip ha registrato un solido utile netto nel terzo trimestre grazie alla forte ripresa della sua attività principale nel settore più importante, quello delle memorie.
La società ha dichiarato di aver ampliato le spedizioni di prodotti di memoria ad alta larghezza di banda, un tipo avanzato di chip DRAM utilizzato nelle applicazioni di intelligenza artificiale. Anche la domanda di prodotti Double Data Rate 5 ad alta capacità e di unità a stato solido per server di dati di intelligenza artificiale è rimasta forte.
Dopo essere rimasta indietro rispetto ai suoi rivali più piccoli nella fornitura di prodotti HBM3E a Nvidia, Samsung sta cercando di guadagnare terreno mentre le aziende competono per commercializzare prodotti HBM4 più avanzati.
L'utile netto è aumentato del 21% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 12.226 miliardi di won, pari a 8,57 miliardi di dollari, nei tre mesi terminati a settembre. Il risultato è stato più che raddoppiato rispetto al trimestre precedente e il più alto dal quarto trimestre del 2022. Gli analisti avevano previsto 9.796 miliardi di won, secondo un consenso compilato da FactSet.
I ricavi sono aumentati dell'8,8% rispetto a un anno fa, raggiungendo il record di 86.062 miliardi di won. L'utile operativo è salito del 32% a 12.166 miliardi di won, il massimo degli ultimi tre anni. Entrambe le cifre sono state sostanzialmente in linea con le stime preliminari della società.
