Borse dell'Asia in rialzo, vola l'azionario della Corea

L’indice Kospi di Seul guadagna il 3,3%. In Corea del Sud, il governo e il partito di maggioranza hanno raggiunto un accordo per abbassare l'aliquota fiscale massima sui dividendi dal 35% al 25%

corea_websim_2

Le aspettative di una riapertura delle attività governative negli Stati Uniti danno tono all’azionario e deprimono l’obbligazionario. Il future del Nasdaq guadagna oltre l’1%: la scorsa settimana l’indice dei tech di Wall Street ha perso circa il 3%.
Il Treasury Note a dieci anni è al 4,13% di tasso di rendimento. Euro a 1,155. In rialzo le materie prime e i metalli preziosi: petrolio Brent a 64 dollari il barile, oro +1,3% a 4.050 dollari l’oncia. 

Shutdown

"Ci stiamo avvicinando alla fine dello shutdown". Così Donald Trump ha commentato l’intesa raggiunta al Senato. Il ramo del Congresso dovrebbe votare nelle prossime ore un accordo bipartisan per mettere fine allo shutdown. Lo riferiscono diverse fonti dei democratici ad Axios e Cnn. L'accordo prevede una misura per estendere i finanziamenti governativi fino a gennaio ma non l'estensione dei sussidi per l'Obamacare, una richiesta chiave da parte dei dem, che sarebbero votati in una data successiva.

Le borse dell’Asia Pacifico salgono.

Corea del Sud

L’indice Kospi di Seul guadagna il 3,3%.
Il governo e il partito di maggioranza hanno raggiunto un accordo per abbassare l'aliquota fiscale massima sui dividendi dal 35% al 25%, nell'ambito di un più ampio sforzo volto a rilanciare il mercato azionario del Paese, secondo quanto riportato dal Kyunghyang Shinmun.
La misura consentirebbe di tassare separatamente i redditi da dividendi azionari ad un'aliquota inferiore, anziché combinarli con altri redditi che possono essere tassati fino al 45%.
I sostenitori affermano che la modifica incoraggerà le imprese a pagare più dividendi, il che attirerà gli investitori, mentre i critici sostengono che ne beneficeranno principalmente gli investitori facoltosi, poiché i redditi elevati ricevono la maggior parte dei redditi da dividendi della nazione. Con il raggiungimento del consenso, i relativi progetti di legge sulla riforma fiscale dovrebbero essere approvati rapidamente dalla commissione finanze dell'Assemblea nazionale, secondo quanto riportato dal quotidiano.
Il Servizio pensionistico nazionale della Corea del Sud sta valutando un piano per aumentare la quota di allocazione delle azioni nazionali al fine di consentire un maggior numero di acquisti azionari, secondo quanto riportato dal Korea Economic Daily. La mossa arriva dopo che il recente aumento dell'indice Kospi ha spinto le partecipazioni azionarie nazionali dell'NPS ben al di sopra dell'obiettivo di fine anno del 14,9%, esaurendo la sua capacità di acquisti aggiuntivi nei limiti attuali.
La divisione di gestione degli investimenti dell'NPS sta valutando l'utilizzo del sistema Tactical Asset Allocation (TAA) per aumentare temporaneamente il proprio limite azionario nazionale.

Nikkei

La borsa di Tokyo guadagna l’1%. Lo yen si indebolisce a 153,8.

Gli investitori statunitensi stanno acquistando sempre più azioni giapponesi concentrate sulla tecnologia e sull'intelligenza artificiale, attratti dai rendimenti eccezionali del Paese rispetto alle azioni statunitensi, scrive Goldman Sachs.
"L'aumento dei flussi statunitensi sta ora procedendo al ritmo più veloce che abbiamo visto dall'Abenomics", ha affermato Bruce Kirk, capo stratega azionario giapponese della banca. La partecipazione attiva degli investitori statunitensi alle azioni giapponesi è ai livelli più alti dall'ottobre 2022, afferma Kirk, il quale aggiunge che sta ricevendo sempre più richieste di incontri. L’indice di riferimento Nikkei 225 è salito di circa il 30% in termini di dollari quest'anno, superando di gran lunga il guadagno del 14% dell'indice S&P 500.
La crescente partecipazione dei fondi statunitensi potrebbe segnare una svolta per il mercato azionario giapponese, da quattro anni caratterizzato da una prevalenza delle performance delle azioni delle società orientate al mantenimento del valore, rispetto alla crescita.

Le borse della Cina sono contrastate. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,2%. Hang Seng di Hong Kong +0,5%. Taiex di Taipei +0,9%.

Inflazione in Cina

I prezzi al consumo hanno registrato un aumento inaspettato nel mese di ottobre, grazie all'incremento della domanda di viaggi, cibo e trasporti durante le festività
Secondo i dati diffusi domenica dall'Ufficio Nazionale di Statistica, l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,2% rispetto all'anno precedente, dopo un calo dello 0,3% registrato a settembre. La previsione mediana degli economisti intervistati da Bloomberg era di un calo dello 0,1%. L’IPC core cinese, che esclude voci volatili come alimentari ed energia, è salito dell’1,2%. I costi dei servizi sono aumentati dello 0,2%, rispetto a un calo dello 0,3% a settembre.


Marino Masotti

Caporedattore