Borse dell'Asia in rialzo dopo la conferma dei tassi da parte della Federal Reserve

Il bitcoin è in rialzo del +2% dopo le mezze aperture della Federal Reserve. Jerome Powell ha affermato che le banche sono "perfettamente in grado di servire i clienti delle criptovalute

bitcoin_websim_9

In Asia Pacifico salgono le borse di Tokyo, di Mumbai e di Sidney: Nikkei +0,3%, BSE Sensex +0,3%, S&ASX200 +0,6%.

Sono in calo gli indici di riferimento dell’azionario della Thailandia e dell’Indonesia.

Restano chiuse per festività le borse di Shanghai, Shenzhen, Hong Kong, Taipei e Seul.

Nel giorno della conferma dei tassi da parte della Federal Reserve, Wall Street ha chiuso in ribasso: S&P500 -0,5%.

Nel corso della notte sono uscite le trimestrali di Meta Platforms, di Tesla e di Microsoft. I future sull’azionario degli Stati Uniti hanno girato al rialzo.

Tassi fermi: la Fed temporeggia

"L'economia è forte e ha fatto progressi negli ultimi anni. Il pil nel 2024 dovrebbe essere cresciuto di oltre il 2%", ha detto il presidente della Fed Jerome Powell, spiegando che la politica della banca centrale è "ben posizionata per affrontare i rischi e l'incertezza. Non abbiamo alcuna fretta" di intervenire. Parole che indicano l'ingresso in una nuova fase per la Fed, quello di wait-and-see, attendere e vedere cosa accadrà. "Non sappiamo cosa accadrà sui dazi, sull’immigrazione, sulla politica di bilancio e su quella regolatoria. Dobbiamo lasciare che queste politiche siano articolate prima di iniziare a fare valutazioni plausibili su quelle che potrebbero essere le implicazioni sull'economia", ha messo in evidenza Powell incalzato più volte sulle possibili ripercussioni delle politiche allo studio da parte della Casa Bianca.

La risposta di Trump, che aveva chiesto alla Federal Reserve di abbassare subito il costo del denaro, è arrivata nel giro di poco. ”Se la Fed avesse trascorso meno tempo sull'ideologia della diversità e del genere, sull’energia verde e sul falso cambiamento climatico, l'inflazione non sarebbe mai stata un problema. Invece abbiamo avuto l’inflazione peggiore nella storia".

Intelligenza artificiale

Alla borsa del Giappone scende Softbank: il Financial Times e altri media riportano che il conglomerato delle attività tech sta valutando la possibilità di investire fino a 25 miliardi di dollari in OpenAI, una mossa che potenzialmente la renderebbe il più grande finanziatore della startup di intelligenza artificiale. Questa cifra si aggiungerebbe ai 15 miliardi di dollari che SoftBank di Masayoshi Son ha impegnato in Project Stargate, la joint venture con OpenAI, con sede in Texas, per la costruzione di centri dati e altre infrastrutture di IA a supporto del produttore di ChatGPT. Son era al fianco dell'amministratore delegato di OpenAI Sam Altman quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'impresa Stargate a metà mese, e i due amministratori delegati sono in contatto da molti anni per il loro comune interesse nel promuovere lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.

Valuta giapponese in rafforzamento

Lo yen si apprezza su dollaro a 154,6 da 155,3 del giorno prima. Tasso di rendimento del bond governativo a dieci anni a 1,20%, +2 punti base, in attesa dell’intervento del vice governatore della Banca del Giappone, Ryozo Himino. I mercati si aspettano che il vice di Kazuo Ueda, parli della necessità di proseguire sulla via del rialzo dei tassi, in modo da procedere con la prossima stretta il prima possibile. Sebbene la BOJ abbia alzato i tassi la scorsa settimana, i differenziali dei tassi di interesse tra gli Stati Uniti e il Giappone rimangono ampi e i trader di swap stanno valutando una probabilità del 64% di un altro rialzo entro luglio.

Cryptovalute

Il bitcoin è in rialzo del +2% a 105.350 dollari dopo le mezze aperture della Federal Reserve. In risposta a una domanda sui rischi derivanti dagli asset digitali, Jerome Powell ha affermato che le banche sono "perfettamente in grado di servire i clienti delle criptovalute, a patto che comprendano e sappiano gestire i rischi" e ha aggiunto che "un maggiore apparato normativo sulle criptovalute" da parte del Congresso sarebbe "molto costruttivo".

I commenti sono stati sobri e misurati, ma si inseriscono in un contesto in cui le aspettative degli investitori per una regolamentazione amichevole degli asset digitali sono aumentate sotto la guida del Presidente Donald Trump, che ha abbracciato con convinzione il settore delle criptovalute.


Marino Masotti

Caporedattore