Borse dell'Asia in rialzo, volano i prezzi al consumo in Giappone
L'indicatore chiave dell'inflazione giapponese ha accelerato al ritmo più veloce in più di due anni, con un'impennata dei prezzi del riso che rischia di mettere più in difficoltà il governo Ishiba

Il via libera della Camera dei Rappresentanti al maxi disegno di legge su tasse e spesa pubblica proposto dalla Casa Bianca ha rimosso ieri sera dal mercato un elemento di incertezza. I tassi di rendimento dei Treasury hanno ripiegato dopo la corsa degli ultimi giorni, Wall Street ha chiuso intorno alla parità.
In Asia Pacifico, la maggior parte delle borse salgono.
Tokyo
L’indice Nikkei guadagna lo 0,8%, la settimana si sta per chiudere con un calo dell’1,3%. Lo yen è più o meno sui livelli di ieri, a 143,4 su dollaro, da 145,3 della scorsa settimana. Questa settimana, il cross ha perso circa l’1,5%. Poco mosso il bond decennale nipponico, a 1,54%.
Vola il prezzo del riso in Giappone
L'indicatore chiave dell'inflazione giapponese ha accelerato al ritmo più veloce in più di due anni, con un'impennata dei prezzi del riso che rischia di mettere ancora più in difficoltà il primo ministro Shigeru Ishiba: ieri il ministro dell’Agricoltura si è dimesso dopo aver rilasciato dichiarazioni sconsiderate proprio sul tema dell’aumento del carovita e a luglio c’è un appuntamento elettorale decisivo.
I prezzi al consumo, esclusi gli alimenti freschi, sono cresciuti del 3,5% rispetto a un anno prima ad aprile, accelerando rispetto al 3,2% del mese precedente, secondo un comunicato del Ministero degli Affari Interni. Il costo del riso, alimento base del Giappone, ha fatto un balzo del 98,4%, il maggior incremento dal 1971. Ishiba si è impegnato a far scendere i prezzi del cereale al di sotto dei 4.000 ¥ (28 dollari) per 5 chilogrammi.
I prezzi dell'energia sono aumentati del 9,3% in seguito alla graduale eliminazione, a marzo, dei sussidi governativi per il gas e l'elettricità. I partiti di governo stanno valutando la possibilità di riavviare il sostegno già a giugno, nonché di adottare misure per alleggerire i prezzi della benzina.
“L'aumento dei prezzi è stato particolarmente evidente per articoli e beni di prima necessità, quelli strettamente legati ai bilanci delle famiglie”, ha dichiarato Kanako Nakamura, economista presso il Daiwa Institute of Research.
In aprile ci sono stati più di quattromila aumenti dei prezzi nel comparto alimentare, secondo un'indagine di Teikoku Databank.
Dazi: la Cina cerca supporto nel vicinato
Borse della Cina. Hang Seng di Hong Kong +0,5%, +1,4% la settimana. CSI 300 dei listini di Shanghai Shenzhen. +0,3%, +1% la settimana. In lieve calo il Taiex di Taipei, -1% il bilancio settimanale provvisorio.
La prossima settimana il premier Li Qiang parteciperà a una riunione congiunta degli Stati del Sud-Est asiatico e del Golfo in Malesia. Li visiterà anche l'Indonesia per tre giorni a partire da domani, prima di partecipare al primo incontro congiunto dei leader dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean) e del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), ha dichiarato ieri il ministero degli Esteri di Pechino. Al CCG aderiscono sei Stati arabi, tra cui i maggiori produttori di petrolio Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Kuwait.
"La Cina è ansiosa di lavorare con l'Asean e i Paesi del CCG per approfondire la collaborazione pragmatica in vari settori ... sostenere il sistema commerciale multilaterale e salvaguardare gli interessi comuni del Sud globale", ha dichiarato la portavoce del ministero Mao Ning. Durante il viaggio in Indonesia, Li incontrerà il presidente Prabowo Subianto e altri leader politici e commerciali della più grande economia del Sud-Est asiatico.
Prabowo ha visitato la Cina due volte l'anno scorso e il mese scorso i ministri degli Esteri e della Difesa di entrambi i Paesi si sono incontrati per la prima riunione del suo gruppo di esperti.
Come investire sulla Cina
Tra gli ETF quotati alla Borsa di Milano che investono sulle borse della Cina, segnaliamo i seguenti, ciascuno dei quali contraddistinto da caratteristiche specifiche. Ciò consente acquisti complementari: il primo offre maggiore esposizione ai titoli dell'alta tecnologia; il secondo replica l'indice CSI 300; il terzo direziona le risorse verso le società tech quotate a Taiwan.
ETF Franklin Ftse China Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR147 (FLXC)
Nel 2025: +7,5%
L'ETF investe in azioni a grande e media capitalizzazione in Cina e replica il rendimento dell'indice FTSE China 30/18 Capped. L'indice ha un'ampia copertura delle classi di azioni cinesi, tra cui le azioni A, B, H, N; le azioni Red, P, S Chips. I componenti di tipologia A sono disponibili per gli investitori internazionali attraverso il Northbound China Stock Connect Scheme. Il peso dei singoli componenti viene ponderato tenendo conto del flottante e delle restrizioni applicate agli investitori stranieri. E' rivisto semestralmente. Replica fisica. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Non distribuisce dividendi. Costi di gestione 0,19% annuo. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice FTSE China 30/18 Capped rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa cinese. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. I primi cinque titoli presenti in ordine di peso sono:
ETF X-TRACKERS CSI300 UCITS
Isin LU0779800910 (XCHA)
Nel 2025: -7,0%
L'ETF replica l'andamento dell'indice CSI 300, indice che riflette l'andamento delle azioni di 300 società quotate sulla Borsa Valori di Shangai e sulla Borsa Valori di Shenzhen (Azioni Cina A). Non distribuisce un dividendo. Spesa corrente annua 0,50%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Leggi il Documento KID.
Per investire con la massima diversificazione sulla Borsa di Taiwan, Piazza Affari mette a disposizione il seguente strumento specializzato:
ETF Franklin Ftse Taiwan - Usd (Acc)
Isin: IE000CM02H85 (FLXT)
Nel 2025: -5,40%
Obiettivo dell'ETF è replicare con acquisti fisici (azioni e non derivati) l'andamento delle principali blue chip della borsa di Taiwan tramite l'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped Net Return. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue (Ter) 0,19%. Leggi il documento KID. L'indice FTSE Taiwan 30/18 Capped, a sua volta, replica l'andamento dei titoli azionari a grande e media capitalizzazione della borsa di Taiwan. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.
