Borse dell'Asia in calo, record del bitcoin
Ucraina: un nuovo incontro tra Mosca e Kiev potrebbe tenersi in Vaticano a metà giugno. A rivelarlo stanotte è il Wall Street Journal che cita fonti informate di Washington

Seduta di ribasso in Asia Pacifico, all’indomani del raggiungimento del massimo degli ultimi sette mesi da parte dell’indice MSCI di riferimento per l’area.
La relativa debolezza dell'azionario arriva dopo la chiusura in calo di Wall Street e la nuova risalita del tasso di rendimento delle obbligazioni. Il petrolio ha rallentato, l’oro allunga la serie dei rialzi.
Il bitcoin tocca un nuovo record, sulle aspettative di un via libera del Congresso di Washington al pacchetto di misure fiscali proposto dalla Casa Bianca, nel disegno di legge di riordino delle tasse ci sono anche dei chiarimenti sul trattamento fiscale degli asset digitali che dovrebbero favorire il settore.
Ucraina
Un nuovo incontro tra Mosca e Kiev potrebbe tenersi in Vaticano a metà giugno. A rivelarlo è il Wall Street Journal che cita fonti informate. Secondo il quotidiano, al nuovo vertice sarà presente anche una delegazione statunitense composta dal segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale ad interim Marco Rubio e dall’inviato presidenziale per l'Ucraina Keith Kellogg.
Nikkei e yen
L’indice Nikkei di Tokyo perde lo 0,9% e lo yen arriva alla quarta seduta consecutiva di apprezzamento su dollaro, a 143,2. Il tasso di rendimento del bond governativo a dieci anni tocca un nuovo massimo da circa due mesi, a 1,53%.
Nell’incontro in Canada di ieri, la nuova tappa del programma di avvicinamento sui temi del commercio e dei dazi, i governi di Tokyo e Washington hanno parlato anche del cambio. Il Segretario al Tesoro Scott Bessent e il Ministro delle Finanze giapponese Katsunobu Kato "hanno riaffermato la loro convinzione comune che i tassi di cambio dovrebbero essere determinati dal mercato e che, al momento, il tasso di cambio dollaro-yen riflette i fondamentali", ha dichiarato mercoledì il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti.
I due alti esponenti si sono incontrati a margine di una riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del Gruppo dei Sette Paesi in corso a Banff, in Canada.
Borse della Cina. L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è sulla parità. Hang Seng di Hong Kong -0,5%. Taiex di Taipei -0,7%.
Baidu
Il colosso tecnologico cinese chiude il trimestre con ricavi pari a 32,45 miliardi di yuan, rispetto a 31,51 miliardi nel periodo analogo del 2024, superando i 31,03 miliardi stimati dagli analisti. Il risultato operativo evidenzia invece una contrazione del 18% a 5,48 miliardi di yuan, mentre l'utile netto di pertinenza dei soci si attesta a 5,44 miliardi, in crescita del 42% su base annua. L'utile per azione è sceso a 18,54 yuan, confrontandosi con 19,91 yuan per azione nello stesso periodo del 2024 e con una previsione di 14,38 yuan degli analisti. L'Ebitda rettificato è cresciuto del 22% a 7,2 miliardi di yuan, con un margine del 26% per la divisione Baidu Core. Il titolo è in calo del 2,4% a Hong Kong, in quanto prevale il timore sull’altissimo livello della concorrenza nell’arena dell’intelligenza artificiale.
Commentando i risultati, il ceo Robin Li ha sottolineato che "il fatturato di Baidu Core è cresciuto del 7% su base annua nel primo trimestre, trainato dall'accelerazione dell'AI Cloud, che ha registrato un'impennata del 42% su base annua”. Mentre l’azienda lavora a progetti di cloud computing e AI con i modelli Ernie e i robotaxi autonomi Apollo Go, "siamo fiduciosi che la nostra strategia AI-first ci consentirà di rimanere all'avanguardia e di cogliere le opportunità di crescita a lungo termine nell'era dell'intelligenza artificiale", ha precisato il manager.
Cina
Nel quadro di un maxi evento di marketing in corso in queste ore a Shanghai, JP Morgan fa sapere che la sua clientela di base è tornata a interessarsi alla seconda economia del mondo, mentre le aziende cinesi con le quali lavora puntano in modo sempre maggiore all’estero. "Gli sviluppi degli ultimi 12 mesi sono stati decisamente incoraggianti” ha detto stanotte a Bloomberg TV Rita Chan, co-senior country officer per la Cina della banca statunitense - “Abbiamo assistito a un'ampia ripresa della liquidità in termini di volumi”.
Altre borse dell'Asia Pacifico. Indice Kospi di Seul in calo dell’1,2%. BSE Sensex di Mumbai -1%. Ftse Straits Times di Singapore -0,3%.
