Borse dell'Asia contrastate, Nikkei 225 sui massimi da un anno

Il KOSPI della Corea del Sud sale dello 0,8% ed è sulla buona strada per registrare un guadagno mensile stellare di oltre il +14%

Giappone up

Borse dell'Asia-Pacifico contrastate nell'ultima seduta di un eccellente semestre, il bilancio provvisorio dell'indice MSCI Asia-Pacific è intorno a +12,5%. 

Soltanto nell'ultimo mese è salito del +5%, sostenuto dalle speranze di accordi commerciali con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump prima della scadenza dei dazi del 9 luglio, mentre l'attenzione della giornata era concentrato sui dati relativi all'attività manifatturiera di Cina, Giappone e Corea del Sud.

Nel frattempo, il cessate il fuoco tra Israele e Iran, mediato dal presidente statunitense Trump, ha attenuato i timori di interruzioni della catena di approvvigionamento che avevano messo sotto pressione i mercati globali.

Nikkei ai massimi da un anno

Il Nikkei 225 giapponese balza in avanti dell'1,5%, raggiungendo il livello più alto da un anno, trainato dai titoli tecnologici. L'indice più ampio TOPIX guadagna l'1%.

Soltanto a giugno il Nikkei 225 è cresciuto dell'8% a giugno, segnando il suo terzo guadagno mensile consecutivo, sostenuto da uno yen più debole.

In Giappone, i dati hanno mostrato che la produzione industriale è cresciuta a un ritmo molto più lento del previsto a maggio, a fronte di una domanda esterna più debole, principalmente a causa dei dazi statunitensi sulle automobili.

Cina. L'indice composito di Shanghai cinese sale dello 0,3%, mentre lo Shanghai Shenzhen CSI 300 è piatto. Entrambi gli indici puntano a guadagnare oltre il 2% a giugno. L'Hang Seng di Hong Kong perde lo 0,6% lunedì, ma è destinato a guadagnare il 3,5% questo mese.

I dati di lunedì hanno mostrato che il settore manifatturiero cinese si è contratto a un ritmo inferiore alle aspettative a giugno, poiché i produttori nazionali hanno continuato a lottare con la debole domanda esterna e gli elevati dazi commerciali statunitensi.

Il KOSPI della Corea del Sud sale dello 0,8% ed è sulla buona strada per registrare un guadagno mensile stellare di oltre il +14%. A maggio la produzione industriale della Corea del Sud è diminuita per il secondo mese consecutivo.

L'S&P/ASX 200 australiano sale dello 0,4%, avviandosi al terzo rialzo mensile consecutivo.

L'indice Straits Times di Singapore è sostanzialmente invariato, mentre i future legati al Nifty 50 indiano sono in ribasso dello 0,3%.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim