Borse dell'Asia contrastate, in calo Shanghai e Hong Kong, salgono Seul e Taipei

Le comunicazioni del trimestre di Alphabet e di Advancend Micro Devices hanno contribuito a far peggiorare il sentiment. In più ci sono le dichiarazioni di Donald Trump sulla striscia di Gaza.

borsa cinese websim oib

Le borse della Cina hanno riaperto in ribasso dopo la lunga pausa del Capodanno lunare, indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,6%. Ha girato in negativo e perde l'1% l’Hang Seng di Hong Hong Kong. 

Cina

L'attività dei servizi in Cina è rallentata inaspettatamente, pur estendendo la sua striscia di crescita di mesi, secondo un sondaggio privato: la spesa per le feste e i viaggi del Capodanno lunare ha sostenuto la domanda. L'indice dei responsabili degli acquisti dei servizi di Caixin China è sceso a 51 a gennaio da 52,2 del mese precedente, secondo un rapporto di Caixin e S&P Global di mercoledì. La previsione mediana degli economisti intervistati da Bloomberg era di 52,4. I dati superiori a 50 indicano espansione. Il ritmo di espansione dell'offerta e della domanda è rallentato", ha dichiarato Wang Zhe, economista senior del Caixin Insight Group, in una dichiarazione che accompagna il comunicato. "Le imprese di servizi hanno continuato a esprimere preoccupazioni per l'intensa concorrenza di mercato e per le incertezze del commercio globale".

Cina e Stati Uniti

Sembra essersi aperto un nuovo ambito di contrapposizione tra Stati Uniti e Cina. Da qualche ora il servizio postale statunitense non recapita i pacchi in arrivo dalla Cina e dalle poste di Hong Kong. L'annuncio dell’ente USPS ha indebolito i titoli  dei rivenditori cinesi di e-commerce: "C'è un rischio più macro per il mercato ora, poiché tutto questo sembra essere un'escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina", ha detto Nick Twidale, analista capo di AT Global Markets a Sydney. Alibaba è in calo di oltre il 2%, JD.com -3%.

All’origine della sospensione c’è la revoca da parte della Casa Bianca della regola "de minimis" per la Cina, che in precedenza consentiva l'ingresso negli Stati Uniti, in esenzione da dazi doganali, di piccoli pacchi di valore inferiore a 800 dollari.

Secondo gli analisti, la restrizione dell'USPS potrebbe avere un impatto più limitato rispetto a quello che avrebbe avuto anni fa, dato che negli ultimi anni molte aziende non usano più il servizio pubblico.

L'USPS ha chiarito che le lettere e la posta piana provenienti dalla Cina e da Hong Kong saranno recapitate regolarmente.

Secondo la US Customs and Border Protection, il volume totale delle spedizioni de minimis negli Stati Uniti arriverà a valere 1,4 miliardi di pacchi nell'anno fiscale 2024-2025, circa il doppio rispetto al 2022. I rivenditori online a prezzi scontati come Temu e Shein hanno contribuito in modo significativo all'aumento del volume. La mossa non è "buona, ma probabilmente è più simbolica", ha detto Marvin Chen, analista di Bloomberg Intelligence, aggiungendo che la maggior parte dei pacchi sarà consegnata da spedizionieri privati. 

La borsa di Tokyo è sulla parità, indice Nikkei +0,1%, lo yen si apprezza su dollaro a 153,3 da 155,3 di ieri.

Salgono le borse di Taipei e di Seul: indice TAIEX +1,5%, indice KOSPI +1,1%. In lieve calo l’azionario di Singapore: indice Straits Times -0,3%.

Inflazione coreana

In Corea del Sud i prezzi al consumo sono aumentati del 2,2% a gennaio rispetto all'anno precedente, da +1,9% di dicembre, ha comunicato l'ufficio statistico. Gli economisti intervistati da Bloomberg avevano previsto + 2,1%. I dati potrebbero essere stati esagerati dal calendario, poiché le festività del capodanno lunare sono cadute a gennaio di quest'anno invece che a febbraio. L'inflazione esclusa energia e cibo è salita al 1,9%.

La banca centrale ha attribuito l'aumento all'aumento dei prezzi del petrolio e ha affermato che il recente indebolimento del won ha aggiunto circa 10 punti base all'ultimo dato sull'inflazione. "La Banca della Corea è più preoccupata per la spesa privata che per l'inflazione", ha dichiarato l'economista di KB Securities Gweon Heejin. Poiché i prezzi della benzina si indeboliranno nei prossimi mesi, la pressione inflazionistica probabilmente si attenuerà, ha affermato, prevedendo che la BOK procederà con il suo terzo taglio dei tassi da ottobre.

La borsa di Giacarta perde lo 0,5%. L'economia indonesiana è cresciuta del 5% nel 2024, superando le previsioni e nonostante le tensioni globali. Lo ha comunicato il governo. "Tutti i settori sono cresciuti positivamente nel 2024. Quelli che hanno dato il maggiore contributo all'economia sono stati la manifattura, il commercio, l'agricoltura, l'edilizia e l'estrazione mineraria", ha detto in una conferenza stampa la direttrice dell'Ufficio statistico indonesiano, Amalia Adininggar Widyasanti. 

Wall Street

Ieri la borsa degli Stati Uniti ha messo da parte il tema degli scontri commerciali tra Stati Uniti e resto del mondo, tornando a seguire i risultati del trimestre delle società e i dati macroeconomici: l’indice S&P500 è salito dello 0,7% e il Nasdaq dell’1,35%.

Nel dopoborsa, le comunicazioni del trimestre di Alphabet e di Advancend Micro Devices hanno contribuito a far peggiorare il sentiment del mercato.

In più ci sono le dichiarazioni di Donald Trump sulla striscia di Gaza: il petrolio non ha reagito ma l’oro è salito ancora, toccando nuovi massimi della storia.

Alphabet ha riportato un utile di 2,15 dollari per azione su ricavi di 96,47 miliardi di dollari. Gli analisti intervistati da FactSet si aspettavano che la società madre di Google registrasse un utile di 2,13 dollari per azione su ricavi di 96,68 miliardi di dollari. Nello stesso periodo dell'anno precedente, Alphabet ha registrato un utile di 1,64 dollari per azione su ricavi di 86,3 miliardi di dollari. I ricavi del cloud nel trimestre, pari a 12 miliardi di dollari  e in aumento del 30% rispetto all'anno precedente, hanno mancato le stime degli analisti, pari a 12,2 miliardi di dollari.
Gli investimenti sono saliti a 14,28 miliardi di dollari, circa un miliardo e mezzo oltre la stima del consensus. Titolo in calo del 7% nell'after hour.


Marino Masotti

Caporedattore