Borse dell'Asia contrastate dopo la trimestrale non sbalorditiva di Nvidia
(SMIC) e Cambricon sono in rialzo del +7%. Il Financial Times scrive di un programma di forte incremento della produzione di chip cinesi per l'intelligenza artificiale in partenza il prossimo anno

La trimestrale di Nvidia è buona senza essere spettacolare, il titolo è sceso del -3% nel dopoborsa di Wall Street, anche se nella conference call, il ceo Huang Jensen ha detto che la domanda di chip per l’intelligenza artificiale è insaziabile e l’anno prossimo ci saranno probabilmente altri record nelle vendite.
Stamattina in Asia Pacifico le borse sono contrastate, l’indice MSCI di riferimento per l’area guadagna lo 0,2%.
Sono in calo l’azionario di Hong Kong e di Taiwan: Hang Seng -0,9% e Taiex -0,6%. In rialzo l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,6%.
La concorrenza sbrana Meituan
Le azioni del leader cinese della consegna di cibo perdono quasi il -10% dopo l’uscita di una trimestrale pessima: la guerra dei prezzi con i concorrenti ha provocato perdite ingenti.
A causa di quella che nel comunicato viene definita una guerra dei prezzi, “irrazionale", l'utile netto è crollato del -97% a 365,3 milioni di yuan (51 milioni di dollari). Il crollo si abbina a un fatturato in crescita del +12%.
L'azienda con sede a Pechino prevede ora "perdite significative" per la sua attività principale di commercio locale, inclusa la consegna di cibo a domicilio, nel trimestre in corso, ha dichiarato il direttore finanziario Chen Shaohui agli analisti durante una conference call post-risultati mercoledì. "Prevediamo che la concorrenza continuerà agguerrita nel breve termine", ha affermato Chen. "Ciò avrà un impatto negativo sui nostri risultati finanziari".
Intelligenza artificiale cinese
Semiconductor Manufacturing International (SMIC) e Cambricon sono in rialzo del +7%.
Il Financial Times scrive di un programma di forte incremento della produzione di chip cinesi per l'intelligenza artificiale in partenza il prossimo anno.
Uno stabilimento di produzione dedicato alla produzione dei processori per l'intelligenza artificiale di Huawei, in Cina dovrebbe iniziare a lavorare a pieno ritmo già entro la fine dell'anno, mentre altri due dovrebbero essere lanciati il prossimo anno. La capacità complessiva potrebbe superare l'attuale produzione di linee simili presso SMIC, hanno aggiunto le fonti sentite dal quotidiano finanziario inglese.
SMIC prevede di raddoppiare la capacità produttiva di chip a 7 nanometri il prossimo anno, secondo quanto dichiarato al FT. Progettisti come Cambricon, MetaX e Biren potrebbero ottenere una maggiore allocazione della capacità produttiva di SMIC. CXMT sta testando campioni di memoria ad alta larghezza di banda "HBM3", e punta a lanciarli il prossimo anno.
Giappone
La borsa di Tokio è in rialzo dello 0,5%. Poco mosso lo yen su dollaro, a 147,2.
L'asta dei titoli di Stato giapponesi a due anni ha registrato una domanda inferiore alla media a 12 mesi. Il rapporto bid-to-cover è stato pari a 2,84 (minimo poliennale) rispetto al 4,47 dell'ultima asta; la media a 12 mesi è pari a 4,0.
Mitsubishi ha annunciato che la partecipazione della Berkshire Hathaway nel capitale è aumentata a oltre il 10%. La holding National Indemnity Company è salita al 10,23%, rispetto al 9,74% di marzo. Un portavoce del broker azionario ha affermato che Berkshire continua a credere nella crescita a medio-lungo termine dell'azienda. Warren Buffett era entrato nell’azionario di cinque società giapponesi del trading nel 2020.
Corea: tassi fermi
La borsa di Seul guadagna lo 0,5%.
La Banca di Corea ha preso tempo ed ha mantenuto invariato il suo tasso di riferimento, approfittando di una modesta ripresa economica per monitorare gli sviluppi del mercato immobiliare e l'impatto dei dazi statunitensi, prima di prendere la sua prossima mossa.
La banca centrale ha confermato il tasso di riacquisto a sette giorni al 2,5%, una decisione in linea con le aspettative di 22 economisti su 23 intervistati da Bloomberg. Uno di loro aveva previsto una riduzione del tasso di un quarto di punto.
Contemporaneamente alla decisione sui tassi, la Banca di Corea ha pubblicato previsioni aggiornate, alzando le sue prospettive di crescita per quest'anno allo 0,9%, dallo 0,8% di maggio, rivedendo inoltre le sue proiezioni di inflazione al 2%, dall'1,9%.
"Le oscillazioni dei prezzi delle case a Seul e nelle aree circostanti e del debito delle famiglie devono essere ulteriormente monitorate", ha affermato la banca centrale in una nota. "L'economia nazionale ha mostrato un certo miglioramento nella crescita, ma le incertezze sul futuro percorso della crescita economica rimangono elevate a causa delle politiche tariffarie statunitensi".
India sempre più distante dagli Stati Uniti
La borsa di Mumbai è in calo dello 0,5%.
Il consigliere commerciale della Casa Bianca, Peter Navarro, ha sollecitato l'India a interrompere gli acquisti di petrolio russo e ha definito il conflitto in Ucraina, la "guerra di Modi".
Intervenendo subito dopo che l'amministrazione Trump ha raddoppiato i dazi sull'India al 50%, Navarro ha ribadito che il Primo Ministro Narendra Modi sta finanziando "la macchina da guerra".
"Intendo la guerra di Modi, perché la strada per la pace passa, in parte, da Nuova Delhi", ha dichiarato Navarro mercoledì a Bloomberg, nel programma televisivo Balance of Power.
Acquistando petrolio russo "a prezzo scontato", ha affermato Navarro, l'India aiuta la Russia e danneggia gli Stati Uniti, che a loro volta devono finanziare l'Ucraina. "Tutti in America ci rimettono a causa di ciò che sta facendo l'India. Consumatori, aziende, lavoratori ci rimettono perché gli alti dazi doganali indiani ci costano posti di lavoro, fabbriche, redditi e salari più alti. E poi ci rimettono i contribuenti, perché dobbiamo finanziare la guerra di Modi", ha aggiunto.
