Borse cinesi in rialzo, indici piatti a Seul e Mumbai

Chery Automobile, il più grande esportatore cinese di veicoli, ha visto le sue azioni decollare al suo debutto alla Borsa di Hong Kong, dopo aver raccolto 9,1 miliardi di dollari di dollari di HK

borsa cinese websim oib

Dall’Asia Pacifico e dai future di Wall Street arrivano indicazioni di una ripartenza del rialzo.

L’indice S&P500 ha chiuso in calo per due sedute consecutive, soprattutto per l’emergere di qualche segnale di stanchezza del sistema propulsivo più potente degli ultimi due anni, quello dell’intelligenza artificiale.

Il dollaro è poco mosso dopo il forte apprezzamento delle ore precedenti. Il petrolio è in via di assestamento all’indomani del rialzo giornaliero più forte da luglio. L'oro si assesta dopo la correzione di mercoledì.

Complessivamente, il mercato sembra essere impegnato in movimenti interlocutori e laterali, nell’attesa del dato sull’inflazione di domani.

Prestiti a lunga scadenza in Giappone 

L’indice Nikkei di Tokyo è in rialzo dello 0,2%. Yen a 148,7 su dollaro, da 147,9 di ieri. Tasso di rendimento del governativo giapponese a dieci anni a 1,64%, in prossimità dei massimi degli ultimi quindici anni.

Si stemperano i timori sulla capacità di assorbimento del mercato primario del debito: l'asta dei titoli di Stato giapponesi a 40 anni ha registrato un rapporto di domanda superiore alla media degli ultimi 12 mesi.

Il rapporto tra domanda e offerta, un indicatore del gradimento del prestito, si è attestato a 2,60 rispetto al 2,127 dell'asta precedente e alla media su 12 mesi di 2,47.

Un nuovo premier a Tokyo 

Il collocamento è avvenuto in un momento non del tutto tranquillo per il Giappone, con il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba dimissionario a fine mese ed i candidati del partito di maggioranza alla presidenza, impegnati nella campagna elettorale. In pole position viene data Sanae Takaichi, ex ministro della sicurezza economica e da tempo uno dei pesi massimi del Partito Liberal Democratico. L’attuale ministro dell’agricoltura, Shinjiro Koizumi, un altro dei favoriti, è una figura emergente, anche se non è un volto del tutto nuovo, essendo il figlio dell’ex premier Jun'ichirō Koizumi. Dalla prima il mercato si aspetta un uso spinto della leva fiscale, il secondo sostiene le privatizzazioni ed è più vicini ai principi dell’economia liberale.

Clima positivo sui mercati azionari della Cina.

Indice Hang Seng di Hong Kong -0,1%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,6%. In lieve calo il Taiex di Taipei.

Titoli alla borsa di Hong Kong 

Chery Automobile, il più grande esportatore cinese di veicoli, ha visto le sue azioni decollare al suo debutto alla Borsa di Hong Kong, dopo aver raccolto 9,1 miliardi di dollari di Hk (1,2 miliardi di dollari Usa) attraverso un'offerta pubblica iniziale.

Il titolo è stato scambiato a 34,16 dollari, circa l'11% in più rispetto al prezzo unitario della Ipo pari a 30,75 dollari. Chery fa parte di una serie di aziende cinesi che stanno sfruttando il fiorente mercato delle Ipo di Hong Kong, tornato a correre dopo un lungo stallo. Mentre l'esordio dei titoli Chery è avvenuto come previsto, la società ha annullato la cerimonia di quotazione prevista a causa della chiusura della città di mercoledì per il passaggio del super tifone Ragasa.

Xiaomi  è in rialzo del 2,5% prima del rilascio del suo ultimo smartphone di punta, il Xiaomi 17, il nuovo prodotto si confronterà direttamente con l'iPhone 17 di Apple.
L'azienda svelerà nelle prossime ore una nuova gamma di apparecchiature per il mercato interno, si va dagli smartphone agli elettrodomestici. Ieri invece, Xiaomi ha presentato nuovi dispositivi per il mercato internazionale, inclusi il Xiaomi 15T e il Xiaomi 15T Pro.* "Gli investitori probabilmente faranno confronti diretti tra l'ultima uscita di Xiaomi e l'iPhone 17, con particolare attenzione alle specifiche tecniche e ai prezzi", ha detto Kenny Ng, stratega di China Everbright Securities International.

Le borse della Corea del Sud e dell’Australia sono intorno alla parità, poco mosso anche l’azionario dell’India.


Marino Masotti

Caporedattore