Borsa di Hong Kong in rialzo, salgono le società collegate a Deepseek
L’ultima versione dell’assistente per l’intelligenza artificiale della startup cinese DeepSeek è efficace, pur essendo basata su chip tradizionali a media capacità di performance


Le novità del fine settimana sull’intelligenza artificiale made in China contribuiscono a dare un torno positivo alle borse dell’Asia Pacifico. L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna lo 0,9%, il CSI 300 dei listini di Shanghai Shenzhen lo 0,2%.
Deepseek
Diversi media cinesi hanno dato risalto al fatto che l’ultima versione dell’assistente per l’intelligenza artificiale della startup cinese DeepSeek è efficace quanto quella di Meta e OpenAI, pur essendo basata su chip tradizionali a media capacità di performance.
Nel giro di pochi giorni l’app ha scalato le posizioni e oggi è al primo posto nella classifica dell'App Store in molte parti del mondo.
"DeepSeek dimostra che è possibile sviluppare potenti modelli di IA a costi inferiori", ha dichiarato Vey-Sern Ling, amministratore delegato di Union Bancaire Privee.
La società è stata fondata da Liang Wenfengdal, un gestore di un fondo quantistico. L’investitore statunitense Marc Andreessen ha detto che siamo di fronte a "una delle scoperte più sorprendenti e impressionanti”. L'assistente di DeepSeek mostra il suo lavoro e il suo ragionamento mentre risponde alla domanda o alla richiesta scritta dell’utente, un candore e una trasparenza molto apprezzata dagli utenti.
Salgono le società che gli investitori collegano al sistema Deepseek: Iflytek +4,8%; TRS Information Tech +20%; Merit Interactive +20%, Hangjin Technology +10%, Range Intelligent Computing Technology Group +5.2%.
Per la stessa ragione, sono in forte calo i future del Nasdaq, scendono soprattutto i titoli delle società dell’high tech ritenute fino a poche ore fa inattaccabili sul tema dell’intelligenza artificiale.
Economia cinese
Intanto emerge che l'attività delle fabbriche cinesi è rallentata inaspettatamente e il settore dei servizi si è raffreddato, segno che è necessario un altro stimolo fiscale. L'indice ufficiale dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero è sceso a 49,1, il più basso da agosto, mancando le previsioni degli economisti per una modesta espansione. L'indicatore non manifatturiero per le costruzioni e i servizi è sceso a 50,2, appena sopra la soglia dei 50 che separa la crescita dalla contrazione. Mentre l'attività delle fabbriche si raffredda tipicamente prima del periodo del Capodanno cinese, quando la produzione si esaurisce, gli economisti hanno detto che il rallentamento di questo mese è stato più grave del solito, aggiungendo segnali di debolezza nonostante i recenti sforzi per stimolare la seconda economia mondiale. "L'entità del declino va oltre le nostre aspettative", ha dichiarato Raymond Yeung, capo economista per la Grande Cina di Australia & New Zealand Banking.
La borsa di Tokyo è in calo, indice Nikkei -0,5%. Lo yen è l’unica, tra le valute di riferimento del pianeta, a tenere le posizioni.
Dazi clandestini
Sale la richiesta di beni rifugio dopo la minaccia di dazi sulla Colombia da parte degli Stati Uniti. Il provvedimento è stato annunciato dopo che il presidente colombiano Gustavo Petro aveva detto no al rimpatrio dei colombiani entrati illegalmente negli Stati Uniti. Nel giro di poche ore è arrivato il dietrofront di Bogotà.
Il ministro degli Esteri colombiano Luis Gilberto Murillo ha dichiarato stanotte in un video che i due Paesi hanno superato l'"impasse" diplomatica, aggiungendo che la nazione andina continuerà a ricevere i cittadini deportati dagli Stati Uniti. Murillo ha aggiunto che nei prossimi giorni si recherà a Washington insieme all'ambasciatore colombiano negli Stati Uniti per dare seguito agli accordi tra i due Paesi: "Continueremo a ricevere i colombiani che rientrano come deportati, garantendo loro condizioni di dignità", ha detto Murillo.
La Colombia "ha accettato tutte le condizioni del Presidente Trump, compresa l'accettazione senza restrizioni di tutti gli stranieri illegali colombiani rimpatriati dagli Stati Uniti, anche a bordo di aerei militari statunitensi, senza limitazioni o ritardi", ha dichiarato stanotte la segretaria stampa della Casa Bianca Karoline Leavitt. L'ordine di tariffe e sanzioni rimarrà non firmato "a meno che la Colombia non onori questo accordo", ha aggiunto.
Sono chiuse per le festività del Capodanno lunare le borse della Corea del Sud e di Taiwan.
