TEMI CALDI

Settore Yachting - Il mercato degli yacht italiani tra crescita e M&A

L’industria degli yacht di lusso è in fermento, con un focus crescente su operazioni di M&A per rafforzare le posizioni competitive.

Italia_websim8

Fatto

L’inserto Affari&Finanza de LaRepubblica pubblica un focus sul settore italiano della nautica di lusso che conferma il proprio primato globale con i quattro principali operatori – Azimut Benetti, Ferretti, Sanlorenzo e The Italian Sea Group (TISG) – che dominano il mercato delle imbarcazioni sopra i 24 metri. Azimut Benetti, con ricavi per Eu1.3b nel 2023/24, si conferma il principale produttore italiano, nonché l’unico non quotato, con una solida governance grazie alla partecipazione della famiglia Vitelli e il supporto di PIF (33%) e Tamburi Investment Partners (8%). Ferretti ha chiuso il 2023 con ricavi per Eu1.17b, superando Sanlorenzo (Eu930.4m), mentre quest’ultima ha registrato un portafoglio ordini superiore, Eu1.95b contro Eu1.7b. TISG ha chiuso il 2023 con Eu364m di ricavi e prevede tra Eu400m e Eu420m nel 2024, mantenendo una pipeline di ordini con un backlog stabile a Eu1.27b. 

Le performance geografiche evidenziano un trend contrastante negli Stati Uniti: Sanlorenzo ha visto un incremento del 58% nelle Americhe, mentre Ferretti ha subito un calo del 15%, complici le incertezze economiche e le elezioni presidenziali. Il mercato USA, caratterizzato da preferenze stilistiche e regolamentazioni diverse rispetto all’Europa, rappresenta una sfida per i costruttori italiani, che puntano su centri servizi locali per rispondere alle esigenze del cliente americano.

A livello strategico, le società guardano con attenzione a opportunità di M&A. Sanlorenzo ha recentemente acquisito Nautor Swan per Eu80.9m, consolidando il proprio posizionamento nel segmento della vela di lusso, mentre Ferretti, secondo quanto dichiarato dal CEO, sarebbe in attesa di annunciare un’acquisizione nella filiera a monte delle barche a vela Wally, in linea con la strategia di integrazione verticale. Nonostante il rallentamento della crescita globale, il comparto mantiene una forte attrattività grazie a margini elevati e al consolidamento del modello "Made in Italy", che continua a essere un elemento distintivo nella nautica di alta gamma.

Effetto

L’industria degli yacht di lusso è in fermento, con un focus crescente su operazioni di M&A per rafforzare le posizioni competitive. Il settore resta …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim