TEMI CALDI

YACHTING - Altagamma-Deloitte: la nautica italiana vale 27,7 mld

La rilevanza dell'industria nautica italiana, leader nella produzione di superyacht, è indiscutibile con potenzialità di amplificare ulteriormente i benefici economici e occupazionali per il Paese

Sole e stile: Yacht di lusso con linee eleganti solcano mari azzurri sotto un cielo limpido

Fatto

: Il settore della nautica italiana ha registrato una crescita di oltre tre volte  rispetto al PIL nazionale dal 2012 al 2022 (+6%).

Secondo lo studio Altagamma-Deloitte, presentato per la prima volta ieri da Giovanna Vitelli, Vice Presidente di Altagamma e Presidente del Gruppo Azimut|Benetti, e Tommaso Nastasi, Senior Partner di Deloitte, l’impatto economico complessivo della nautica da diporto in Italia supera i 27 miliardi di euro l'anno.

Questo settore strategico coinvolge circa 157.000 occupati e ha un effetto moltiplicatore economico totale di quasi 2.7 volte, con un impatto occupazionale di 6 volte superiore rispetto al diretto.

L'analisi ha preso in considerazione sia le attività di costruzione e manutenzione delle imbarcazioni (upstream), sia l'utilizzo delle stesse e i benefici derivanti dalla loro presenza lungo le coste italiane (downstream). Il segmento dei grandi yacht, superiore ai 18 metri, rappresenta il 65% dell’impatto economico totale e l’80% del valore upstream.

Nonostante rappresentino solo il 2% della flotta in visita in Italia, questi yacht (>18mt) generano il 55% del valore downstream, con una spesa sul territorio 26 volte superiore alla media di tutti i segmenti.

Effetto

La rilevanza dell'industria nautica italiana, leader nella produzione di superyacht, è indiscutibile con potenzialità di amplificare ulteriormente i b…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim