Websolute guida l’imprenditore reale nei mondi virtuali

Websolute vuole prendere per mano i clienti e portarli su una piattaforma completa che va dalla consulenza strategica, alla creazione dei siti corporate e dell’e-commerce, al digital e social marketing, pas-sando per la gestione del processo. La società, quotata dal 2019 su Euronext Growth Milan, è stata capace di costruire negli anni un sistema di nove controllate attraverso varie acquisizioni. Il gruppo ha realizzato un valore della produzione consolidato pari a 9,9 milioni di euro nei primi sei mesi del 2021, in aumento del 47% rispetto ai 6,75 milioni ottenuti nella prima metà dello scorso anno. L’utile netto consolidato si è attestato a 407mila euro, anch’esso in crescita rispetto ai 105mila del primo seme-stre 2020.
"La nostra strategia è rivolgerci alle piccole e medie imprese", spiega a Websim il CFO & Investor Relations Manager Maurizio Lanciaprima. "Il nostro target sono le PMI italiane di eccellenza molto orientate all’export, è la tipica azienda italiana leader di settore, connotata ancora da una gestione familiare e bisognosa di un partner digitale che possa integrare le competenze mancanti. Attraverso Websolute, che parla la lingua di questi clienti anche a livello dimensionale, possono trovare un’offerta in grado di coprire tutte le aree della strategia digitale sul brand, sul marketing e sul commerce tramite l’uso esperto di tanta tecnologia abilitante degli obiettivi strategici e mai fine a sé stessa".
Websolute, infatti, non si ferma al solo progetto di una soluzione. Ma è in grado di mettere sul piatto anche servizi di project management e la vera e propria esecuzione pratica del progetto. "Noi di fatto offriamo un progetto tagliato sulle esigenze del cliente, oltre a realizzare e coordinare tutti i servizi collegati a un sito: dai social, al digital marketing, fino al management. Il nostro spettro di servizi vendibili è molto ampio e completo, motivo per cui i nostri clienti hanno soluzioni su misura e sono molto fidelizzati".
Questo modello è stato realizzato attraverso il processo di integrazione di varie società acquisite nel tempo, tutte specializzate in segmento specifico in modo da occupare tutta la filiera del valore. È proprio dall’acquisizione da Cadland di un ramo d’azienda dedicato ai temi della Realtà Virtuale e Aumentata che è nata More e nuove soluzioni come b-Here, una piattaforma immersiva che utilizza la realtà virtuale e aumentata consentendo la possibilità di generare eventi ed incontri tra persone in luoghi sempre di più somiglianti alle esperienze fisiche. È con la società Sida Group, un partner specializzato nell’ambito della formazione che è nata w.academy, la digital business school di Websolute. L’attività è svolta tramite la società w.academy srl: "Per svolgere i nostri master la società ha ottenuto il riconoscimento di accreditamento come ente for-matore da parte della Regione Marche. Ed è per noi un modo qualificante per avere un contatto diretto con il mondo del lavoro e dei giovani”.
L’azienda fa già formazione sul campo ai propri clienti, insegnando loro il modo corretto di gestire tutto ciò che attiene i processi del digitale. Ma la società formativa di Websolute ha un obiettivo più a lungo termine: "Ci servirà per portare avanti un’attività di scouting di talenti, che forme-remo e, da una parte, li tratterremo da noi, dall’altra sapremo indirizzarli verso le aziende clienti che sempre di più ci chiedono servizi di questa natura".
Altra operazione importante, conclusa nel corso del 2020, è l’acquisizione di W-Mind, società specializzata in data science e intelli-genza artificiale. In questo campo, si è operato creando integrazioni tra le conoscenze nell’ambito della gestione dei dati e della generazione di algoritmi finalizzati a potenziare la capacità predittiva e produttiva in ambito marketing.
Nel 2022 l’azienda ha già una sua tabella di marcia: "Vogliamo dare fon-do a tutte le sinergie all’interno del gruppo e, in ogni caso, continueremo a portare avanti la nostra strategia di acquisizioni mirate nell’ambito del retail e dell’e-commerce, delle tecnologie oltre che in altri ambiti del digitale ritenuti fortemente strategici per lo sviluppo futuro", aggiunge Lanciaprima, "investiremo poi per inserire figure manageriali esperte per velocizzare e migliorare tutti i processi di sviluppo della nostra organizzazione interna e delle nostre risorse umane".
Infine, l’azienda con sede a Pesaro intende investire per velocizzare il time to market: "Noi abbiamo 14 sedi attive sul territorio italiano, ma ci piacerebbe potenziarle e aumentarle di numero, congiuntamente al costante potenziamento dell’area commerciale, per poter garantire una maggiore vicinanza ai nostri clienti instaurando rapporti sempre più orientati alla fidelizzazione".
www.websim.it