SETTORE UTILITIES - Via libera al DL Energia senza proroga della maggior tutela
Positiva la conferma della liberalizzazione del mercato della tutela nei tempi previsti
Fatto
Ieri in serata il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla bozza del DL Energia senza le due misure sul fine tutela e sulle concessioni idroelettriche che avevano portato allo slittamento dell'esame in attesa del confronto con la Commissione Ue (le due misure non vengono citate neanche nel comunicato del Mase emesso subito dopo la riunione del Consiglio).
Nel testo sono invece contenute altre norme tra cui quella per l’autoproduzione di energia rinnovabile nei settori energivori a rischio delocalizzazione, la gas release con la vendita di gas a prezzi calmierati agli energivori, la strategicità dei terminali Gnl di Gioia Tauro (Sorgenia-Iren) e Porto Empedocle (Enel), le norme sulla geotermia (l’assegnazione delle concessioni geotermoelettriche avverrà due anni prima della scadenza di quelle in essere cioè dicembre 2026), le disposizioni per incentivare le regioni a ospitare impianti a fonti rinnovabili (con fondo per opere compensative di Eu350mn annui fino al 2032), l’eolico offshore (con l’individuazione di due aree demaniali marittime del Mezzogiorno) e nuove norme per favorire la partenza di progetti per la cattura e lo stoccaggio della CO2.
Effetto
Positiva la conferma della liberalizzazione del mercato della tutela nei tempi previsti e che dovrebbe rappresentare un’opportunità di accrescere la b…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.