Enel – Studio per rilanciare il settore idroelettrico

Studio presentato nell’ambito della 51a edizione del Forum TEHA

Enel_websim1

Fatto

Lo studio “Energia dall’acqua, forza e sicurezza del Paese: il ruolo strategico dell’idroelettrico per l’Italia”, realizzato da TEHA in collaborazione con Enel e presentato nell’ambito della 51a edizione del Forum TEHA sottolinea come l’urgenza di intervento, legata alla scadenza delle concessioni, imponga di analizzare con attenzione le opzioni di riassegnazione: gare pubbliche competitive, società miste e PPP, cui si aggiunge la possibile “quarta via”, che potrebbe meglio bilanciare efficienza, competitività, stabilità e sostenibilità, sbloccando investimenti aggiuntivi fino a Eu16bn.

I benefici attesi comprendono: aumento della produzione idroelettrica del 5-10%; riduzione delle emissioni di CO2 fino a 4.5 milioni di tonnellate; +2 punti percentuali di rinnovabili nel mix elettrico nazionale; risparmi fino a Eu1.1bn; +Eu18.5bn di PIL; creazione di circa 20.800 nuovi posti di lavoro, oltre al mantenimento degli attuali livelli occupazionali del settore.

Secondo lo studio l’implementazione della “quarta via” (riassegnazione delle concessioni agli attuali concessionari tramite rinnovo/rimodulazione delle condizioni di esercizio a fronte di un piano industriale e investimenti) o, in alternativa, del modello PPP, insieme a un’armonizzazione complessiva dei canoni concessori, rappresenta dunque un’opportunità concreta per rilanciare l’idroelettrico.

Effetto

Ricordiamo che Iren è l’unica società ad aver prospettato la strada del project finance (PPP). Secondo lo studio questa opzione potrebbe rappresent…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim