Utility - Orientamenti finali del regolatore per il settore rifiuti

Osservazioni entro il 10 luglio e delibera entro fine luglio.

Bidoni di raccolta differenziata: Contenitori colorati per plastica, vetro, carta e umido, disposti lungo una strada.

Fatto

Arera ha pubblicato ieri il documento per la consultazione 249/2025 contenente gli orientamenti finali dell’Autorità per la definizione della regolazione delle entrate tariffarie per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, nonché delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento, per il nuovo periodo regolatorio 2026-2029 (MTR-3).

Tra gli elementi più significativi:

1) proposto un range leggermente più ampio per il fattore di sharing (da applicarsi principalmente ai ricavi della vendita di materiale ed energia) che passerebbe da un intervallo 0.33-0.84 nel MTR-2 ad un intervallo 0.20-0.90 a seconda dei livelli di riutilizzo e riciclo;

2) modificati i parametri per il calcolo del cap alla crescita annuale delle tariffe che resta però fissato ad un massimo del 7%;

3) confermati i parametri per il calcolo del WACC regolato (beta unlevered di 0.50 per gli impianti minimi e 0.45 per quelli integrati, gearing 0.5 per tutti gli impianti);

4) per quanto riguarda il WACC dei work in progress, confermato l’utilizzo di un D/E pari a 4 il primo anno seguito da un calo fino al Kd nel quarto anno.

Effetto

Ad una prima rapida lettura il documento non sembra contenere novità di rilievo. Osservazioni entro il 10 luglio e delibera entro fine luglio.

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim