Settore Utility - Pubblicati gli orientamenti di Arera
Il documento può essere giudicata positivamente per le società di minore dimensione

Fatto
Pubblicato ieri da Arera un documento di consultazione contenente gli orientamenti per l’adeguamento della regolazione ROSS base e alcune linee di intervento propedeutiche alla sperimentazione del ROSS integrale.
Tra gli elementi principali per l’adeguamento della regolazione ROSS base:
1) nell’ambito del superamento del tasso di capitalizzazione atteso ex ante verso tassi di capitalizzazione “nozionali” (per gli anni 2026-2027 pari alla media dei tassi storici e prospettici 2023-2027) è proposta l’introduzione di una deviazione massima del 5-10% tra il tasso atteso in un determinato anno (sulla base delle proiezioni di spesa fornite dalle imprese) e quello nozionale;
2) alcune ipotesi di aggiustamento per lo Z-factor (il tasso di variazione dei costi operativi legato a nuovi investimenti o a variazioni del perimetro).
Per quanto riguarda il ROSS integrale - che richiederà in aggiunta la predisposizione di business plans da parte delle imprese contenenti le scelte di spesa e di investimento supportate da previsioni della domanda del servizio fornito e dalle prospettive del mercato e la dimostrazione che le soluzioni individuate per il raggiungimento degli obiettivi siano le più efficienti da un punto di vista ambientale ed economico - viene chiarito che il modello di regolazione verrà applicato sperimentalmente nel 2026-2027 alle imprese di maggior dimensione Snam, Terna ed Enel e viene proposta una penalità pari al 10% della differenza tra spesa effettiva e la baseline di spesa capitale nel caso di scostamenti superiori al 3%.
Effetto
Il documento non sembra contenere elementi di particolare rilievo mentre può essere giudicata positivamente per le società di minore dimensione (local…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.