SETTORE UTILITIES - Pubblicata la delibera sui criteri applicativi del ROSS base
L'obiettivo dell'autorità è superare il meccanismo attuale e garantire un'allocazione efficiente degli investimenti.
Fatto
Pubblicata ieri la delibera 497 dell'Arera contenente i criteri applicativi del metodo ROSS-base ("metodologia Totex"). Delibera molto tecnica e complessa ma tra i punti di maggior rilievo segnaliamo:
1) in relazione all'ambito di applicazione è confermata l'applicazione dei criteri ROSS-base a tutte le imprese di trasporto, al gestore del sistema di trasmissione elettrica e alle imprese di distribuzione elettrica che servono almeno 25K punti di prelievo, con decorrenza dall'anno 2024 e fino all'anno 2027 incluso (1° sotto-periodo del periodo regolatorio di 8 anni);
2) sul tema work-in-progress (WIP) con specifico riferimento ai servizi di trasporto gas e trasmissione elettrica si punta ad attivare specifici monitoraggi in merito all'evoluzione delle immobilizzazioni in corso confermando il criterio di incentivazione alla messa in esercizio degli investimenti attraverso il riconoscimento di una remunerazione inferiore al WACC per un numero limitato di anni, prevedendo però una semplificazione di tale meccanismo di riconoscimento (con riferimento ai servizi di distribuzione e misura elettrica si conferma la remunerazione delle immobilizzazioni in corso ad un tasso pari al WACC);
3) i tassi di capitalizzazione verranno definiti differenziandoli per imprese e utilizzando per gli anni 2024 e 2025 la media dei tassi di capitalizzazione relativi al periodo 2021-2025;
4) allineare il lag regolatorio degli ammortamenti (2y) a quello della remunerazione del capitale (1y) a decorrere dal primo anno di applicazione dei criteri ROSS, con riferimento agli investimenti entrati in esercizio nell'anno 2024;
5) conferma, ai fini della rivalutazione dei costi di capitale, dell'utilizzo del deflatore degli investimenti fissi lordi; 6) per quanto riguarda il controllo delle sovra-efficienze RoRE si rimanda a successive valutazioni le determinazioni in materia di costi standard/benchmark nonché a futuri provvedimenti la definizione puntuale della metodologia per il calcolo del RORE finalizzato al monitoraggio della performance economico-finanziaria delle imprese.
Effetto
Ricordiamo che l'obiettivo dell'autorità è quello di superare il meccanismo "ibrido" di tipo "rate of return" per i costi di capitale e di tipo "price…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.