Utilities - La Commissione UE punta a introdurre alcune flessibilità
Riferite al target di riduzione della CO2 per il 2040

Fatto
La Commissione Europea ha definito ieri una proposta di regolamento per la riduzione delle emissioni nette di gas-serra Ue al 2040, confermando l’obiettivo del 90% indicato a febbraio 2024 ma introducendo una serie di elementi di flessibilità, tra i quali la possibilità di utilizzare crediti internazionali fino al il 3% dell’obiettivo nonché assorbitori di CO2 nell’ambito del sistema Ets.
La proposta dell’esecutivo comunitario prevede anche una maggiore flessibilità nei vari settori interessati (in pratica, gli Stati Ue potranno compensare il mancato raggiungimento del target di riduzione delle emissioni in un determinato settore con riduzioni superiori al target in altri settori).
Nel testo della proposta legislativa e’ stato poi inserito il concetto di neutralità tecnologica prevedendo il nucleare tra le fonti energetiche con basse emissioni di gas nocivi.
Effetto
L’esecutivo comunitario ha introdotto nella sua proposta elementi di flessibilità nella speranza di ottenere l’appoggio dei paesi membri. La propos…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.