TEMI CALDI

Utilities - Dal piano Affordable Energy attesi risparmi per 130 mld

Tra le misure più interessanti per i generatori rinnovabili sembrerebbe esservi la possibilità di introduzione di un nuovo quadro di aiuti di Stato meno stringente

Enel_websim2

Fatto

È stato presentato ieri dalla Commissione europea il piano d’azione per i prezzi dell’energia accessibili (Affordable Energy) che punta a far risparmiare a famiglie e imprese Eu45bn già nel 2025, Eu130bn all’anno dal 2030 e Eu260bn all’anno nel successivo decennio. Gli assi portanti della comunicazione Affordable Energy sono il completamento dell’Unione dell’Energia, l’accelerazione degli investimenti nelle fonti rinnovabili e nelle infrastrutture, interventi sulla struttura delle tariffe (si dovranno affrontare tutte e tre le componenti delle bollette: oneri di rete e di sistema, tasse e imposte e costi di fornitura) e l’aumento della trasparenza dei mercati del gas.

La Commissione, inoltre, spingerà per l’adozione di contratti di fornitura gas a lungo-termine, allo scopo di “spezzare il legame tra le bollette dell’elettricità al dettaglio e i prezzi elevati e volatili del gas”.

Per i produttori di energia pulita si punta a sviluppare quadri normativi e misure (ad esempio aste) stabili a livello Ue e nazionale per facilitare gli investimenti e ridurre i rischi.

Con il medesimo obiettivo, la Commissione lancerà assieme alla Bei un programma pilota di controgaranzie per i Ppa di lungo-termine con un budget di Eu500mn. Saranno altresì fornite agli Stati membri linee guida sui CfD, anche in combinazione con i Ppa.

Le reti, come gli impianti Fer, beneficeranno di un’ulteriore accelerazione del permitting, con Bruxelles che a metà di quest’anno pubblicherà raccomandazioni agli Stati membri e in seguito proporrà una nuova normativa in materia.

Sul fronte del gas, la Commissione punta a garantire una “concorrenza leale” nel mercato intensificando i controlli assieme ad Acer ed Esma e ai regolatori nazionali e si impegnerà con “fornitori di Gnl affidabili per identificare ulteriori importazioni competitive e sfruttare il potere d’acquisto dell’Unione.

L’esecutivo comunitario sosterrà inoltre una più ampia adozione delle soluzioni di efficienza energetica, dalle quali ci si aspettano risparmi fino a Eu162bn/anno dal 2030. Un regime di garanzia Ue, da sviluppare assieme alla Bei, aiuterà a ridurre il rischio degli investimenti nei servizi di efficienza e a facilitare l’accesso ad elettrodomestici e prodotti meno energivori.

Effetto

Tra le misure più interessanti per i generatori rinnovabili sembrerebbe esservi la possibilità di introduzione di un nuovo quadro di aiuti di Stato me…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim