UTILITIES SECTOR - Approvato il decreto Ambiente
Un successivo DM definirà le priorità per le istanze di valutazione ambientale

Fatto
E' stato approvato il DL Ambiente, che contiene un insieme di misure su procedimenti di valutazione di impatto ambientale, upstream, norme per la tutela delle acque, misure per l’economia circolare, le bonifiche e il contrasto al dissesto idrogeologico.
Tra le norme più attese c’è la previsione di criteri di priorità nella trattazione delle istanze di Via, per far fronte alla grande mole di progetti sottoposti alle Commissioni di valutazione ambientale Via-Vas e Pnrr-Pniec.
Il DL prevede che si fissino, con un successivo decreto ministeriale, categorie progettuali che godono di esame prioritario nel procedimento di Via, una “corsia veloce” da dedicare in particolare a iniziative di interesse strategico nazionale.
In attesa che venga emanato il decreto del Mase, il DL Ambiente indica il seguente ordine di priorità per esaminare i progetti sottoposti a Via: le iniziative per la produzione di idrogeno verde e i connessi impianti Fer; gli interventi di modifica, potenziamento o ricostruzione di impianti eolici e FV; i progetti FV onshore e agrivoltaici di potenza pari almeno a 50 MW e i progetti eolici onshore di potenza pari almeno a 70 MW, mentre non figurano in questo primo ordine prioritario le iniziative per le Fer offshore.
Effetto
Questo testo punta a portare maggior chiarezza e regole più semplici in settori fondamentali per la transizione, anche tenuto conto che la spesa reale…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.