UNICREDIT +1,6% Nuovi top dal 2015
Il 2023 è stato l'anno migliore dal 1997: +85%

Fatto
Unicredit si porta su quotazioni che non vedeva da otto anni, sulla scia delle aspettative di "tassi più alti più a lungo" e del ritorno in auge delle voci su scenari M&A.
La banca annuncerà i conti del quarto trimestre il prossimo 5 febbraio.
A proposito di banche italiane, secondo S&P, quest'anno la maggior parte degli istituti, che hanno prospettive stabili, registrerà probabilmente solidi utili prima degli accantonamenti, ben superiori alle perdite su crediti malgrado il rallentamento dell'economia del paese. Nel report 'Italian Banks Outlook 2024' S&P Global Ratings scrive che tali solide performance operative creano cuscinetti contro eventi imprevedibili sebbene quasi tutte le banche italiane abbiano annunciato distribuzioni generose agli
azionisti. "Consideriamo le banche italiane meglio in grado di affrontare i cali rispetto al decennio passato" sottolinea l'analista di S&P, Mirko Sanna , e spiega che "questo è in prima battuta dovuto a un più efficace controllo del rischio, aziende debitrici più solide e più ampie basi di capitale delle banche".
Il titolo è in guadagno del +9,60% da inizio 2024 vs -0,3% del FTSEMIB.
Il 2023, con un guadagno del +85%, è stato l'anno migliore dal 1997.
Stamattina Mediobanca ha ribadito la view positiva con un giudizio Outperform e un target price di 34 euro.
Il consenso Bloomberg registra su Unicredit 24 Buy, 3 Hold, 0 Sell. Target price medio 32,17 euro.
Effetto
Analisi Tecnica. Trend in rafforzamento. La rottura dei precedenti top 2023 in area 24,0 euro ha portato a una accelerazione dell'uptrend. L'obiet…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.