TREASURY BOND - Falchi e Colombe si fronteggiano fino all'ultimo sangue
Rendimenti interessanti in ottica di lungo periodo
FATTO
Il rendimento del Treasury decennale riparte dal 4,04% di rendimento, a breve distanza dal picco record di ottobre a 4,24%, livello massimo degli ultimi quindici anni. Su questi livelli si chiuderebbe la sesta settimana in rosso.
Ciò che stupisce di più, probabilmente, è l'accanimento sulla parte breve della curva: anche il TNote scadenza 2 anni si avvia verso la sesta settimana negativa di seguito, con un rendimento salito in un solo mese da 4,10% a 4,87%, massimo dal 2007.
Da qualche giorno falchi e colombe si fronteggiano sul mercato con dichiarazioni che vanno a commentare gli ultimi dati macroeconomici.
Ieri sera Raphael Bostic, presidente della Fed di Atlanta e membro quest’anno non votante del board della banca centrale, ha detto di essere fermamente convinto che i tassi siano da aumentare di 25 punti base e non di cinquanta.
Mercoledì altri due membri del board della Federal Reserve avevano avvertito che per frenare la corsa dell'inflazione saranno necessari provvedimenti più incisivi.
Il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, si è dichiarato aperto alla possibilità di incrementare i tassi di altri cinquanta punti base nella riunione di marzo del Federal Open Market Committee. L'ipotesi venticinque punti base, quella su cui è posizionata il mercato, resta valida, ma non è la principale, a seguito dei dati macroeconomi diffusi nelle ultime settimane.
Un altro membro votante del board, il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, si è esplicitamente dichiarato a favore dei cinquanta punti base, in modo da raggiungere quota 5%-5,25%, questo livello del costo del denaro dovrebbe poi essere confermato fino a buona parte del 2024.
EFFETTO
Analisi tecnica Treasury Decennale. Graficamente, la rapida risalita del rendimento verso il picco record di fine ottobre a 4,24% ha irrigidito nuovamente il quadro di fondo, annullando il tentativo di inversione del trend (dei tassi) visto a inizio anno. Un evento che si concretizzerà solo con la discesa sotto quota 3,25% di rendimento.
Operatività. Confermiamo la view positiva in ottica di lungo periodo. Scattati gli acquisti al superamento di area 4,0% di rendimento, soglia discriminante di estremo interesse per comprare sulla scadenza decennale in ottica di diversificazione di portafoglio. Visti gli elevati rendimenti sul Treasury 2 anni, si può comprare con un miglior rapporto rischio/rendimento anche sulla parte breve della curva temporale. ObiettivoTNote 10 anni intorno a 3,25% di rendimento. Obiettivo TNote 2 anni intorno a 3,0% di rendimento.
Grafico del rendimento del Treasury 10 anni
Per investire in ottica speculativa LONG/SHORT sulla scadenza decennale sono disponibili i seguenti:
WisdomTree US Treasuries 10Y 3x Daily Leveraged
Isin: IE00BKT09032
WisdomTree US Treasuries 10Y 3x Daily Short
Isin: IE00BKS8QT65
I due strumenti forniscono un rendimento totale composto triplo rispetto alla performance giornaliera long/short dell'indice BNP Paribas US Treasury Note 10Y Future, che replica i futures sui titoli del Tesoro USA decennali. Leggi il documento KID.
Per investire sulla parte breve della curva dei titoli di Stato statunitensi, in modo da approfittare di un eventuale rafforzamento del Dollaro, uno degli strumenti messi a disposizione del mercato è il seguente ETF:
SPDR® Barclays 1-3 Year US Treasury Bond
Isin: IE00BC7GZJ81
Da inizio 2023: +0,50%.
Obiettivo dell'ETF è replicare la performance dei Treasury Bond Usa con una maturità media tra 1 e 3 anni tramite l'indice Barclays 1-3 year US Treasury Bond. Costo annuo 0,15%. Distribuisce un dividendo semestrale. La variazione del prezzo dell'ETF è sensibile alla oscillazione del Dollaro Usa: prezzo in crescita in corrispondenza di una rivalutazione del Dollaro. Leggi il documento KID.
Per investire sulle scadenze più lunghe (quindi più rischiose perchè soggette a maggiori variazioni di prezzo) sono disponibili altri strumenti specializzati. Segnaliamo i seguenti:
SPDR® Barclays 7-10 Year US Treasury Bond
Isin: IE00BYSZ5T81
Da inizio 2023: -0,40%.
SPDR® Barclays 10+ Year US Treasury Bond
Isin: IE00BYSZ5V04
Da inizio 2023: +0,20%.
Obiettivo dei due ETF è replicare la performance dei Treasury Bond Usa con una maturità da 7 anni in su replicando i rispettivi indice benchmark elaborati da Barclays. Costo annuo 0,15%. Entrambi distribuiscono un dividendo semestrale. Leggi il documento KID.
C'è anche la possibilità di investire sul segmento Corporate USA tramite il seguente:
ETF Franklin LibertyQ Usd Investment Grade Corporate Bond
Isin: IE00BFWXDX52
Da inizio 2023: +0,80%
Obiettivo dell'ETF è quello di replicare l'andamento dell'indice Bloomberg Barclays US Corporate Investment Grade Total Return. Valuta di denominazione Usd. Valuta di quotazione Euro. Commissioni totali annue 0,35%. Distribuisce un dividendo semestrale. Il 20% circa dei titoli ha scadenza superiore a 20 anni. Leggi il documento KID.
www.websim.it