TIM - Rinnovo delle frequenze mobili in scadenza nel 2029

Iliad chiede regole eque per il rinnovo delle frequenze mobili

tim_websim

Fatto

Ascolta questo articolo

Il Sole24Ore riporta che l’AD di Iliad Italia, Benedetto Levi, ha chiesto che il rinnovo delle frequenze mobili in scadenza nel 2029 non sia “tout court”, ma subordinato a impegni di investimento e obblighi di accesso, per evitare il congelamento delle posizioni e favorire una concorrenza basata sulla qualità.

Entro fine 2029 scadranno infatti i diritti d’uso di circa il 70% dello spettro oggi impiegato per i servizi mobili, includendo frequenze 4G e 5G, rendendo necessario un riassetto complessivo del settore.

Dal canto suo, l’AD di Tim, Pietro Labriola, ha ricordato che l’Italia “è nel Guinness dei primati per il costo delle frequenze 5G”, sottolineando che la copertura standalone nel Paese è solo dello 0,8%, e ha invocato un rinnovo “non oneroso” delle frequenze a fronte di un impegno concreto nella costruzione della rete 5G. Dopo i 6,5 miliardi di euro spesi nel 2018 per il 5G — cifra record in Europa — l’Italia resta infatti tra i Paesi con i costi più elevati, mentre Francia, Germania e Spagna hanno adottato procedure più equilibrate e meno onerose nella distribuzione dello spettro.

Effetto

Nella nostra SOP su TIM abbiamo recentemente incorporato, ad una probabilità del 66%, i benefici dal possibile rinnovo a condizioni agevolate o gratui…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim