Tim - Proposte sottoposte all’AGM/EGM del prossimo 24 giugno

La modifica dell'oggetto sociale di TIM rappresenta un passo propedeutico alla strategia dell'azienda di evolversi in una piattaforma multiservizi digitali

Tim_websim7

Fatto

L’AGM sarà chiamata ad approvare in sessione ordinaria:

-    Bilancio 2024: perdita di Eu1.1bn, da coprire con la riserva legale. 
-    Relazione sulla remunerazione
-    Piano LTI 2025–2027: assegnazione gratuita di azioni all’AD e a 75 dirigenti, subordinata al raggiungimento di obiettivi (50% economico-finanziario, 30% ESG, 20% TSR) per allineare management e azionisti. Pay opportunity: 50-100% per l’AD, 37.5-75%  per i dirigenti strategici, 25-50% per gli altri. Possibile diluizione dell’1.9% (fino a 212.7mn nuove azioni) per gli azionisti esistenti. Introdotto un nuovo strike price di €0.3465 (vs strike di €0.424 del precedente piano 2022-24) e periodo di esercizio dal 1° febbraio 2027 al 14 aprile 2027.
-    Piano Phantom Shares 2025–2027: destinato a risorse chiave escluse da altri piani, prevede bonus in denaro legati alla performance del titolo TIM. Fino a 29.98mn di Phantom Shares, che danno diritto a un bonus monetario (non azioni), calcolato come differenza tra Valore di Vesting e Valore Soglia (€0.3465/azione), entro un tetto massimo (€1.4225/azione), condizionato alla permanenza in TIM fino a fine periodo.
In sessione straordinaria: 
-    Riserve: proposta l’esclusione dell’obbligo di reintegro per l’utilizzo della riserva in sospensione d’imposta a copertura delle perdite 2023–2024.
-    Allargamento oggetto sociale: estensione a servizi assicurativi, bancari, energetici e digitali, in linea con l’ingresso di Poste Italiane (24.81%) nel capitale. Diritto di recesso: esercitabile a €0.2884/azione ordinaria (-26% vs prezzo corrente) o €0.3295/azione di risparmio (-23% vs prezzo corrente), con tetto massimo di €100mn subordinato al mancato esercizio del golden power.
-    Elezione e Composizione CdA: proposti l’aumento dal 0.5% all’1% del capitale (1.5% per eleggere un singolo consigliere) della soglia per presentare liste e la riduzione del numero massimo da 19 a 15 membri (CdA attuale composto da 9 membri) e revisione dei criteri di riparto tra le liste.

Effetto

Nessuna sorpresa dalle proposte da sottoporre al voto dell'AGM/EGM del 24 giugno. Resta in sospeso l’eventuale riduzione del capitale per liberare ris…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim