TIM - Possibilità di miglioramento del target di equity free cash flow

I’upside sul target di EFCF per l’esercizio in corso e gli ulteriori aumenti di prezzo programmati per la fine d'anno contribuiscono a rafforzare la visibilità sulle nostre stime per l’anno

Telecom_websim2

Fatto

Principali messaggi dalla call di ieri:

• L’EBITDAaL domestico rettificato del 3Q è atteso stabile YoY per via di un confronto impegnativo, mentre nel 4Q è prevista una forte accelerazione a supporto del target FY, confermato.

• EFCF : guidance FY confermata (c.€0.5bn) , ma potenziale upside nel 2H . Previsto u un miglioramento strutturale, con EFCF a €0.9bn nel 2026 e €1.1bn nel 2027. Il 2025 risente di one -off (uscite Art. 4, contratto DAZN), che spiegano la base più bassa.

• Canone di Concessione. TIM fiduciosa in un esito favorevole entro l’anno, ma aperta a una transazione. Monetizzato via factoring, rimborsabile solo in caso negativo. Riduzione del costo del debito di 200bps. Se la decisione arriva nel 2H, impatto a P&L nel 2025.

• FWA proprietario vs FTTH di FiberCop . TIM sta riducendo i costi di rete legati all’MSA privilegiando l’utilizzo tecnologia FWA proprietaria nelle aree più idonee rispetto al FTTH di FiberCop e privilegiando un approccio maggiormente orientato ai volumi.

• Consolidamento operatori vs consolidamento infrastrutture : I recenti rumor di mercato relativi a operazioni di consolidamento in Francia e Spagna potrebbero riaprire il dibattito su un possibile riassetto anche in Italia, in particolare nel segmento consumer. Le ipotesi sul tavolo includono sia fusioni tra operato ri sia forme di integrazione infrastrutturale, alla luce del fatto che storicamente il 60 –70% delle sinergie in operazioni di consolidamento deriva da efficienze legate alla rete.

• RAN sharing : mantenere tre reti 5G è inefficiente e le antenne non offrono più un vero vantaggio competitivo. Valutazioni in corso di opzioni per ottimizzare e condividere i costi di rete con altri operatori (RAN Sharing) anche in vista dei futuri investimenti sul 5G standalone. La UE propone il rinnovo delle licenze a zero o basso costo per gli operatori, in cambio di investimenti più rapidi e consistenti nel 5G standalone.

• Sinergie con Poste : le discussioni in corso riguardano il contratto MNVO (beneficio già incluso nel piano industriale TIM e non legato all’ingresso di Poste nell’azionariato TIM). Attesa per via libera AGCM su entrata di Poste. Possibile lancio di bundle commerciali congiunt i su energia entro l’autunno e discussioni in corso su creazione di future piattaforme condivise; aggiornamenti attesi nel 3Q. • Indagine UE su KKR : nessun impatto su TIM.

• TIM Enterprise : evento dedicato in agenda nel 4Q25. Margine in miglioramento grazie a trend favorevoli nella connettività e alla crescita accelerata dei servizi cloud. • TIM Consumer : efficaci azioni di repricing nei segmenti fisso e mobile, ulteriori aumenti previsti nel 4Q25.

• Customer Care : implementazione dell’AI potrebbe generare risparmi nei costi di customer care, migliorando al contempo churn rate e la soddisfazione del cliente.

Effetto

I’upside sul target di EFCF per l’esercizio in corso e gli ulteriori aumenti di prezzo programmati per il 4Q contribuiscono a rafforzare la visibilità…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim