TIM - Intervista a Massimo Sarmi (FiberCop, Asstel)
Sarmi evidenzia come il settore stia evolvendo verso un ecosistema integrato, il che richiede competenze avanzate e investimenti.

Fatto
L'inserto Economia del Corriere della Sera riporta un intervista a Massimo Sarmi, presidente di Asstel e di FiberCop, sul futuro delle telecomunicazioni in Europa.
Sarmi evidenzia come il settore stia evolvendo verso un ecosistema integrato, il che richiede competenze avanzate e investimenti.
Negli ultimi 7 anni, gli operatori italiani hanno investito circa Eu7bn all'anno nello sviluppo delle infrastrutture TLC ad altissima velocità (VHCN) e nel 5G, nonostante i flussi di cassa aggregati siano scesi da Eu0.7bn nel 2022 a Eu0.5bn nel 2023.
Il Pnrr ha destinato quasi Eu5.3bn allo sviluppo delle reti entro il 2026. Per competere, gli operatori devono ampliare i servizi con soluzioni di cloud, cybersecurity e intelligenza artificiale per le imprese e nuovi servizi digitali per i consumatori.
Sarmi sostiene la necessità di un mercato unico europeo per ridurre la frammentazione, favorendo la nascita di operatori paneuropei competitivi. Infine, auspica una revisione della "neutralità della rete" e una formazione professionale sostenuta pubblicamente per adeguarsi alle nuove tecnologie.
Effetto
Messaggi in linea con quelli già espressi da Mario Draghi, che recentemente ha avanzato proposte (report ) per il rilancio del settore TLC europeo, e …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.