TIM - Nuove risorse del governo a sostegno del settore TLC

Positive indicazioni dalle nuove risorse destinate al settore, l’intervento più cospicuo riguarda il potenziamento dell’edge computing

Fatto

Il Sole 24Ore di sabato parla di un documento del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale per destinare risorse aggiuntive al settore telefonico, articolate su 25 interventi per un fabbisogno complessivo di Eu2.8bn in un arco triennale.  Di questi, circa Eu2.4bn sarebbero disponibili tra gli stessi fondi PNRR da riorientare, avanzi delle gare precedenti e altri fondi.

Mentre al ministero delle Imprese e del made in Italy, insieme al Tesoro, spetterebbe invece la copertura del DL sugli incentivi alle TLC (ulteriori Eu1-1.5bn) preparato da diverse settimane. Il documento parla di «gravi ritardi» di realizzazione dell’infrastruttura di fibra ottica nelle aree bianche a fallimento di mercato (i lavori del concessionario Open Fiber «sarebbero dovuti terminare al massimo entro il 2022») e più recentemente nelle aree grigie finanziate dal Pnrr (aggiudicatari Tim e Open Fiber).

Per completare i piani pubblici si prospettano «correzioni e modifiche, anche sul piano della governance (ad esempio istituzione di un Commissario per i ritardi) per garantire che i piani pubblici (PNRR e, ove ritenuto necessario, aree bianche) possano completarsi entro il 2026.

Effetto

Positive indicazioni dalle nuove risorse destinate al settore, l’intervento più cospicuo riguarda il potenziamento dell’edge computing (Eu800mn) all’i…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim