TEMI CALDI

Tim +3% Kepler Cheuvreux promuove il giudizio a Buy, target 0,35 euro

Il circolo virtuoso è pronto ad iniziare, scrivono gli analisti. . Il titolo è salito del +7% da inizio 2025

tim_websim4

Fatto

Tim è la miglior blue chip di inizio seduta con un guadagno del +3%, portandosi sui massimi da un mese.

Stamattina Kepler Cheuvreux ha promosso il giudizio a Buy, da Hold, alzando il target a 0,35 euro da 0,26 euro.

Il circolo virtuoso è pronto ad iniziare, scrivono gli analisti. 

È chiaramente giunto il momento di dare un'altra occhiata a questo titolo trascurato, che viene scambiato a uno dei multipli più bassi del settore.

La ristrutturazione aziendale è sulla buona strada e i fondamentali nazionali stanno migliorando, con l'unità Enterprise come gemma nascosta e il Brasile come ulteriore motore di crescita.

Con una visibilità molto più elevata, aumentiamo le nostre stime e siamo ampiamente allineati con le indicazioni.

Ci aspettiamo che il rendimento FCF a medio termine sia superiore al settore.

"Aumentiamo il nostro Target Price da 0,26 a 0,35 euro e aggiorniamo il giudizio a Buy. Tuttavia, il prezzo delle azioni potrebbe raddoppiare, in quanto vi è un ulteriore potenziale rialzo, con la probabile uscita di Vivendi e 4 miliardi di euro in potenziali guadagni inaspettati (guadagni e rimborso della quota di concessione) che potrebbero portare a un circolo virtuoso di riduzione del debito, un upgrade a investment grade, la ripresa dei pagamenti dei dividendi, incluso il pagamento cumulativo del privilegio, la conversione delle azioni di risparmio e, in ultima analisi, il consolidamento all'interno del paese" spiega Kepler-Cheuvreux.

Effetto

Il titolo è salito del 7% da inizio 2025, mentre aveva chiuso il 2024 con una perdita del -16%. Il consenso raccolto da Bloomberg evidenzia 13 Buy,…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim