Tim - Fitch migliora l'Outlook da Stabile a Positivo

Assunzioni di Fitch pressoché coerenti con le guidance di Gruppo e con le nostre stime

tim_websim

Fatto

Fitch ha rivisto l’outlook di TIM da “Stable” a “Positive”, confermando il rating a lungo termine a ‘BB’. La decisione riflette il significativo processo di deleveraging avviato con la cessione di NetCo a Optics Bidco (FiberCop), che ha portato il debito netto Fitch-calcolato da Eu21.3bn nel 2023 a Eu8.8bn nel 2024. Il leverage risulta coerente con il rating attuale e dovrebbe ridursi ulteriormente entro il 2027, mentre FCF e CFO sono attesi in miglioramento, ma a ritmo più graduale. La stabilità operativa e la riduzione degli oneri finanziari, grazie al proseguimento del deleveraging, potrebbero avvicinare tali metriche a quelle dei peer, sostenendo un potenziale upgrade. Fitch segnala inoltre un’evoluzione positiva della governance, con Poste Italiane prossima a diventare azionista di riferimento, mantenendosi appena sotto la soglia del 25%.

Assunzioni di Fitch pressoché coerenti con le guidance di Gruppo e con le nostre stime:
•    Ricavi Gruppo in aumento del 2% annuo (guidance 2-3%, nostra stima 2.5%), EBITDA CAGR al 5% (guidance 6-7%, nostra stima 5%) con margini in miglioramento dal 25% nel FY25 (nostra stima 26.8%) al 27% nel FY28 (nostra stima 28.2%). La crescita sarà guidata dal segmento Enterprise (+4.5% annuo, nostra stima 4.7%), mentre il Consumer resterà sotto l’1% annuo (nostra stima +1.1%). In Brasile atteso +1-2% (nostra stima 2.6%) nonostante il cambio. 
•    Capex in calo dal 14% dei ricavi nel FY25 al 13% nel FY27 (livelli coerenti con nostre stime)
•    CFO meno capex previsto allo 0.7% del debito nel 2025, in crescita fino al 3.0% nel 2028.
•    Leva in calo da 2.8x nel 2025 a 2.4x nel 2026, anche grazie alla cessione di Sparkle (proventi di Eu700mn attesi da Fitch nel FY26)
•    Atteso rimborso del Canone 1998 con possibile incasso entro fine 2025.
•    Dividendi attesi coerenti con le assunzioni di piano: Eu350mn (esborso nel 2026), Eu500mn (2027), Eu600mn (2028).
•    Liquidità al 1Q25 pari a Eu3.8bn, con linee non utilizzate per oltre Eu3.0bn; copertura delle scadenze fino ad almeno il 2027.
•    Real brasiliano in deprezzamento: -6.5% nel 2025, poi -4.0% annuo

TIM presenta un profilo operativo più solido rispetto a Nuuday (B/Stable), che pur essendo leader in Danimarca non possiede infrastrutture di rete. È inoltre più forte sul mercato domestico rispetto a Iliad (BB/Stable), attiva in Francia ma con una quota limitata in Italia. Il posizionamento è simile a quello di Telefonica Deutschland (BBB/Stable), ma TIM ha una maggiore stabilità nei ricavi grazie al focus retail, mentre TEF DE è più esposta al segmento wholesale, con maggiore volatilità.

Effetto

Il rating ‘BB’ assegnato da Fitch a Telecom Italia è coerente con le valutazioni di S&P e recentemente migliorato da Moody’s, risultando 2 notch al di…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim