TEMI CALDI

TIM +3% Prospettive future, dopo il crollo di ieri

In vista dell'imminente AGM del 23 aprile per la nomina del nuovo CdA, l'attuale management ha davanti a sé una finestra di tempo alquanto limitata per riconquistare la fiducia del mercato.

tim_websim

Fatto

TIM prova a reagire al drammatico -23% registrato ieri a valle della presentazione del piano Free -To-Run, che ha riportato la quotazione sui minimi da oltre un anno.

Dal primo gennaio -25%.

A nostro avviso il crollo del titolo TIM è stato causato da una serie di elementi che hanno determinato un significativo disallineamento rispetto alle aspettative del mercato:

• un punto di partenza più alto di Eu1bn per l'indebitamento netto a fine 2024 (a €7.6bn) rispetto alle previsioni;

• un EFCF negativo nel 2024 e limitato nel 2025 soprattutto a fronte di maggiori uscite di capitale circolante per oneri di ristrutturazione (concentrate principalmente nel 2024 e nel 2025);

• Oneri finanziari molto più elevati (Eu0.8bn/l’anno, il doppio rispetto al consenso) per riflettere i premi pagati sugli ultimi bond emessi);

• Ancora più importante, i target operativi sul mercato domestico risultano molto ambiziosi e front-end loaded con una crescita attesa dell'EBITDAaL del 9-10% nel 2024 che da un lato riflette una fiducia estrema del management nella rilancio di TIM Consumer, dall’altro rappresentano un elemento cruciale per mantenere gli obiettivi di leva a fine 2026 (1,6 -1,7x) entro la media di settore di 2x.

Effetto

In vista dell'imminente AGM del 23 aprile per la nomina del nuovo CdA, l'attuale management ha davanti a sé una finestra di tempo alquanto limitata pe…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim