TEXTRON +6% Vince un contratto (convertiplano) da potenziali 90 miliardi. L'Analisi Tecnica a WallStreet

Prezzi in prossimità dei massimi storici

FATTO
Textron sale del +6%. La società statunitense, con sede a Providence Rhode Island, è attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza. Tra i suoi marchi figura Bell, costruttore di elicotteri con sede nel Texas.

Il gruppo ha annunciato che proprio la controllata Bell Textron Inc. si è aggiudicata il contratto di sviluppo per il programma Future Long-Range Assault Aircraft (FLRAA) dell'esercito statunitense. 

L’Esercito degli Stati Uniti ha scelto Bell per la costruzione di un nuovo velivolo che sostituirà l’UH-60 Black Hawk, in servizio dagli anni Settanta. Bell ha ricevuto un contratto iniziale da 232 milioni di dollari, la prima tranche di quello che potrebbe essere un accordo da 7,1 miliardi di dollari per lo sviluppo del progetto e un primo lotto di velivoli.

Per l’azienda di proprietà della Textron il contratto potrebbe valere tra i 70 e i 90 miliardi di dollari nei prossimi decenni, a seconda del numero di velivoli ordinati dall’esercito e dalle forze armate americane e internazionali.

La Bell ha presentato il V-280, un convertiplano trirotore simile al V-22 Osprey, in grado di decollare e atterrare verticalmente come un elicottero, ma di ruotare le eliche in avanti per poter volare alla velocità di un aereo ad ala fissa. Il contratto assegnato adesso dall’esercito Usa riguarda un prototipo virtuale, non un velivolo vero e proprio. Un primo prototipo potrebbe arrivare nel 2025, ma lo Us Army dovrà assegnare altri contratti prima che ciò avvenga. Il V-280 è stato presentato per la prima volta nel 2013 e, a differenza del suo predecessore, i motori all’estremità dell’ala sono fissi, una scelta orientata a ridurre i costi di manutenzione.

Il consenso raccolto da Bloomberg registra 10 Buy, 3 Neutral, 0 Sell, con un prezzo obiettivo medio di 81,54 usd.

EFFETTO
Graficamente, dai minimi del 2020, toccati durante lo scoppio della pandemia è in corso un progressivo recupero che ha accelerato la spinta a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, facendo segnare quelli che al momento sono i massimi storici a 79,30 usd. La fase successiva è da leggersi come un fisiologico assestamento, che non ha mai alterato il quadro rialzista.

La rottura di area 80 usd aprirebbe una nuova "era grafica" con obiettivi nell'immediato in area 100 usd e obiettivi finali a 160 usd. 

Operatività multiday. L'analisi Tecnica di Websim è pronta ad attivare una strategia LONG a 81 usd per primo target a 120 usd. 


www.websim.it


Enrico Nicoloso

Responsabile Analisi Tecnica