TERNA - Avvio del procedimento autorizzativo per il Tyrrhenian Link
FATTO
È arrivato ieri l’avvio formale del ministero della Transizione ecologica per l’iter autorizzativo della tratta est del Tyrrhenian Link, il ramo dell’elettrodotto di Terna che collegherà Campania e Sicilia. Il Mite ha comunicato a Terna l’approvazione dell’esito della consultazione pubblica e ha poi contestualmente avviato la conferenza dei servizi per il ramo orientale destinata a valutare la conformità urbanistica dell’infrastruttura e a raccogliere tutti i pareri dei soggetti territoriali competenti (dalle autorità di bacino alle sovrintendenze).
Secondo il Sole, l’auspicio di Terna è che la conferenza dei servizi possa concludersi nel giro di qualche mese in modo che per l’autunno del 2022 possa arrivare il decreto firmato dal Mite con il via libera alla costruzione e all’esercizio dell’opera (per la progettazione esecutiva si parla di 7-8 mesi).
Terna conta di rendere operativo il primo cavo del ramo est per fine 2025 e per l’inizio del 2026 il primo dell’altra tratta, quella tra Sicilia e Sardegna, per poi arrivare a chiudere il cerchio, rispettivamente, nel 2027 e nel 2028 con gli altri due cavi.
EFFETTO
Ricordiamo che l’opera è costituita da due linee sottomarine in cavo doppio una tra Campania e Sicilia e l’altra tra Sicilia e Sardegna per un totale di 950 km di collegamento a 1,000MW in corrente continua e comporterà un investimento pari a circa 3.7 mld di cui 1.8 mld inclusi nell’attuale piano industriale al 2025.
La raccomandazione su Terna è NEUTRALE con target price a 6,50 euro.
www.websim.it