TELECOM ITALIA - Il Fondo CVC lavora sul dossier TIM

L’appeal speculativo sul titolo resta confermato
00e7766bf2164482b9548f452af39943

FATTO
La Repubblica riferisce che il fondo inglese CVC starebbe studiando il dossier TIM dopo aver incassato circa 3.4 mld di euro dalle recenti cessioni di Sisal e Mooney.

CVC avrebbe iniziato a lavorato su TIM da gennaio 2021 insieme a Nomura (di cui Marco Patuano, ex CEO di Telecom, è senior advisor). Secondo il giornale, come per Sisal CVC punta a separare la rete dai servizi commerciali, il piano è pronto fin dall'estate scorsa, poi a settembre il fondo ha cominciato a esporre le sue idee ai vari stakeholders della società, il governo, CDP, Vivendi e anche potenziali investitori come il fondo americano KKR. 

Quest'ultimo ha poi deciso di procedere autonomamente con l’offerta il 19 novembre mettendo sul piatto 0.505 euro per il 100% di Tim pur senza esplicitare il suo piano, che ora ha affidato a McKinsey. CVC invece resta alla finestra convinta che per conquistare una società strategica come TIM sia necessario prima allineare tutti gli interessi in campo in uno specifico progetto e solo dopo, eventualmente, procedere con un'offerta.

I sindacati hanno chiesto un incontro al presidente di TIM Salvatore Rossi per un confronto sul futuro dell'azienda, in particolare dal punto di vista occupazionale. Rossi ha risposto condividendo la necessità di un incontro che verrà fissato dopo il 9 gennaio.

EFFETTO
L’appeal speculativo sul titolo resta confermato a fronte delle indiscrezioni su eventuali controfferte da parte di altri fondi come CVC e della determinazione di KKR a procedere con l’offerta.  L'interesse di CVC al dossier TIM era già stato segnalato dal Sole24Ore della scorsa settimana (24 Dicembre), ma la novità a nostro avviso è che CVC avrebbe inizialmente coinvolto KKR, pertanto non escludiamo che i due fondi possano tornare a lavorare insieme su un’offerta congiunta. Non escludiamo inoltre che a fronte di un’offerta presentata da una pluralità di soggetti, il governo potrebbe guardare con maggior favore ad un’operazione di mercato che dovesse portare ad un maggior frazionamento degli assetti proprietari futuri di TIM, scongiurando il controllo, anche solo temporaneo, da parte di un unico fondo.

Raccomandazione su TIM MOLTO INTERESSANTE, target price a 0,55 euro.  

www.websim.it