TELECOM ITALIA - Il CDA di oggi potrebbe dare mandato al CEO per valorizzare gli asset

FATTO
Secondo La Repubblica, il CdA di oggi di TIM potrebbe approvare anche le linee guida del prossimo piano industriale.
Se il piano 2021 puntava sui servizi a valore aggiunto (beyond connectivity) come lo streaming di TIMvision, il cloud di Noovle e l’itc di Olivetti-Seco, il focus del 2022 dovrebbe essere quello di dare più visibilità alle singole attività del gruppo per far emergere il valore di ogni asset.
Il cda potrebbe quindi conferire un mandato ampio all’AD Gubitosi per valutare diverse opzioni strategiche, in modo da far emergere il valore di tutte le attività controllate, non solo quelle quotate come Inwit (9.4 mld di mkt cap, il 15.4% di TIM Gruppo) e TIM Brasil (4.3 mld di mkt cap, di cui 67% di TIM Gruppo).
L’obiettivo è dare una nuova configurazione da holding di partecipazioni a TIM, passando da una rivalutazione della rete (solo la rete secondaria FiberCop è stata valutata da KKR almeno 7.7 mld), TIM Vision, Sparkle (stimata intorno ai 1.4 mld), i servizi IT di Olivetti (altri 0.5-0.6 mld), la cybersecurity di Telsy (0.25 mld) e soprattutto Noovle (che riceve valutazioni tra 4 e 5 miliardi).
Quest’ultima, che stima di chiudere il 2024 con un EBITDA di 400 mln, già adesso - quindi prima di sviluppare il cloud di Stato di cui TIM avrà il 45% - dovrebbe essere in vantaggio rispetto agli obbiettivi che si era prefissata.
Queste attività, a seconda delle stime, dovrebbero portare il valore complessivo per azione di Tim a 0.70-0.80 euro per azione, ovvero il doppio rispetto ai prezzi di borsa.
EFFETTO
Le indicazioni del giornale confermano la strategia già annunciata dal Gruppo volta a valorizzare il portafoglio di asset e cristallizzare per ciascuna attività multipli superiori rispetto a quelli attuali del Gruppo (5.5x il rapporto EV/EBITDA sulle stime al 2022).
Raccomandazione su TIM MOLTO INTERESSANTE, target price a 0,50 euro.
www.websim.it