TELECOM ITALIA - IIliad lancia l’offerta nel mercato broadband

Ci aspettiamo a breve una reazione dei competitor
00e7766bf2164482b9548f452af39943

FATTO
Iliad ha lanciato la sua offerta broadband, che prevede:

- 23,99 euro al mese per tutti i clienti (molto più alto della nostra attesa di  18-19 euro al mese);
- 15,99 euro al mese per i soli clienti mobili (in linea con la nostra attesa di 15-17/mese).
Entrambe le offerte includono: Iliad Box, nessun vincolo di durata contrattuale (con prezzo congelato nel tempo e possibilità di recedere dal contratto in ogni momento senza costi aggiuntivi), minuti e connettività illimitati, tecnologia 100% FTTH con velocità di 1Gps/300Mps per 1,4 milioni di unità immobiliari (città di Milano, Bologna, Torino) e di 5Gbs/700Mps per altre 6 milioni di unità immobiliari. 

Nel complesso evidenziamo che:

- I prezzi standalone non così dirompenti: il livello di 23,99 euro (solo fisso) è molto più alto del previsto ed è quasi in linea con gli entry level degli altri operatori, e non tale da giustificare una migrazione massiccia verso Iliad. 
- Il prezzo convergente (15,99 euro) molto interessante, ma con bacino di utenza potenziale ristretto. Gli 8,5 milioni di clienti Iliad sul mobile (circa il 10,5% del mercato mobile) potrebbero rappresentare meno di 1 milione di famiglie potenzialmente interessate (4-5% del mercato broadband). 
- L’offerta è attivabile solo da 7,4 milioni di famiglie, circa 25-30% del mercato addressable, e questo potrebbe limitare aggressività commerciale 
- Molti operatori offrono oggi bundle 3play arricchiti con contenuti a prezzi molto esclusivi (tipicamente abbonamenti scontati a Netflix, DAZN, Disney, NowTV, Amazon Prime rispetto al servizio OTT) che fanno da lock-in del cliente e questo potrebbe rendere la migrazione verso Iliad più complessa. 

EFFETTO
Il lancio dell’offerta fissa di Iliad dovrebbe rimuovere uno dei maggiori elementi di timore sul mercato che aveva condizionato la lunga attesa (lo sbarco era stato più volte rimandato). 

Ci aspettiamo a breve una reazione dei competitor, che potrebbero mettere in atto strategie efficaci come avvenuto nel mobile grazie a secondi brand low cost (es. Kena per TIM, Ho per Vodafone). 

Non escludiamo una maggiore disciplina sui prezzi considerando le prospettive di consolidamento futuro nel mercato (Iliad/Vodafone o Iliad/TIM ServiceCo). 

Raccomandazione su TIM MOLTO INTERESSANTE, target price a 0,60 euro.  

www.websim.it