TELECOM ITALIA +5% Gli advisor valutano TIM 1,0-1,3 euro per azione

per ora nessuna novità sull'offerta di KKR
00e7766bf2164482b9548f452af39943

FATTO
Telecom Italia accelera in rialzo del 5%.

Il CdA di TIM si riunisce domenica alle 17. Secondo il Sole24Ore, è improbabile che il CdA possa chiudere completamente la porta a KKR, che oltretutto è già partner finanziario e azionista di FiberCop.

Lettera di Kairos e Norges: Il Sole24Ore e altri giornali confermano che mercoledì sarebbe stata inviata al cda una lettera firmata da Kairos e Norges (oltre 1% in TIM). La lettera chiederebbe al Board di prendere in considerazione la richiesta di accesso alla due diligence formulata da KKR. Kairos sottolinea che l'atteggiamento di «chiusura a priori», che il CdA avrebbe tenuto finora, rispetto alla «facilitazione alla presentazione di un'offerta, vincolante di fatto, preclude un'opzionalità per gli azionisti, che indipendentemente dalla decisione di aderire o meno avrebbe offerto un floor valutativo.

Valutazioni Advisor: Bloomberg riferisce che i due advisor indipendenti (LionTree e Goldman Sachs) scelti dal comitato dei consiglieri indipendenti di TIM valutano TIM 1.0 euro/azione su base standalone (ma includendo la cessione di NetCo a fondi infrastrutturali come KKR) e 1.30 euro includendo l’upside dalla rete unica (la merged entity sarebbe valutata circa 27.8 mld, nostra stima 24.6 mld con 16.7 mld per NetCo e 7.9 mld per OF). In entrambi gli scenari viene ipotizzata la cessione di Noovle e Telsy e incluso l’upside da 0.7 mld dal piano di taglio costi annunciato di recente da TIM sul triennio 2022-24. 

MOU tra OF e TIM: secondo il Sole24Ore, si è tenuto ieri un incontro al MEF per discutere del caso TIM. Tra le questioni sul tavolo l'opportunità di autorizzare o meno CDP a firmare un MOU con TIM per concordare le modalità per realizzare la rete unica con OF. I due operatori sono impegnati a definire le offerte, da consegnare entro fine mese, per partecipare ai bandi nelle aree grigie. Secondo il parere di legali di parte, TIM e OF avrebbero la possibilità di siglare lettere d'intenti, purché non vincolanti, anche a gara in corso. Ma la questione è delicata perché in gioco ci sono Eu3.8bn di fondi Ue del PNRR che, se non assegnati entro fine giugno, l'Italia perderebbe.

EFFETTO
L’esito del CdA di domenica ci sembra tutt’altro che scontato: da un lato il pressing dei fondi potrebbe portare i consiglieri ad prendere in considerazione la richiesta di accesso alla due diligence, dall’altra le valutazioni molto elevate fornite dagli advisor indipendenti su scenari alterativi all’OPA di KKR e il fatto che una settimana fa il CdA di TIM ha approvato all'unanimità il piano industriale 2022-2024 presentato dal CEO Pietro Labriola potrebbero indurre i consiglieri a trovare una soluzione di compromesso, ad esempio respingendo la richiesta di KKR di accedere alla due diligence ma invitando KKR a presentare un’offerta vincolante sulla base delle informazioni già presentate al mercato, disponibili quindi a tutti gli investitori e asseverate dai revisori. Quest’ultima soluzione ci sembra oggi quella più percorribile e meno problematica sia da un punto di vista di governance che legale.

Raccomandazione su TIM MOLTO INTERESSANTE, target price a 0,49 euro.  

www.websim.it