TELECOM ITALIA +1% Il prezzo supera la proposta di KKR a 0,5094 euro

notizia positiva per TIM
00e7766bf2164482b9548f452af39943

FATTO
Tim balza in avanti del +2% in apertura portandosi fino a 0,5094 euro, prezzo superiore a quanto indicato nella proposta di KKR. Ora ha rallentato a +1% a 0,503 euro.

Il premier Mario Draghi ha rimarcato che la priorità del governo nel valutare l'offerta e i piani di KKR sarà la protezione dell'occupazione, della tecnologia e dell'infrastruttura di Tim. il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti ha puntualizzato che il governo italiano seguirà con attenzione gli sviluppi della manifestazione di interesse del fondo KKR su Tim e, quando l'operazione sarà formalizzata, tutti i profili di interesse pubblico saranno analizzati. 

La Repubblica scrive che il governo potrebbe guardare con favore all’offerta di KKR, mentre il Messaggero sottolinea che lo stesso esecutivo non sarebbe ostile a raggiungere una soluzione gradita anche da Vivendi, in vista anche dell'accordo di cooperazione italo-francese che sarà firmato domani da Draghi e Macron. 

Secondo rumours non confermati riportati dal sito online Dagospia, se non si dovesse trovare un accordo con Vivendi sul piano industriale dello “spin off” (difesa dell’occupazione e sviluppo della rete), oltre alla Golden Power da parte del governo, non è escluso che Poste Italiane possa entrare nella partita TIM e schierarsi con CDP. Da parte sua, l’amministratore delegato di Poste, Matteo Del Fante, avrebbe già dato al governo la sua disponibilità. Indiscrezioni sul coinvolgimento di Poste sono anche riportate da sono riportate anche dal quotidiano La Stampa. 

Oggi il Collegio dei Sindaci (3 su 5 nominati da VIV) TIM dovrebbe riunirsi per analizzare gli impatti finanziari, principalmente dall’accordo con DAZN, sul 2021 e le prospettive per i prossimi due anni. Il meeting dovrebbe essere poi seguito da un Comitato Rischi per capire se sarà necessario un terzo profit warning. In tal caso, non è escluso che il CdA di TIM potrebbe a maggioranza sfiduciare il CEO Gubitosi (La Repubblica). 

Il Sole24Ore riporta che il fondo CVC è al lavoro su una controfferta, mentre Advent non sarebbe più disposta a proseguire. Smentito un interesse di Macquarie.

EFFETTO
Le dichiarazioni di Draghi ci sembrano coerenti con quelle già espresse domenica nel comunicato ufficiale del governo e confermano la volontà di seguire un approccio “market friendly” per raggiungere una soluzione condivisa e nell’interesse di tutti gli stakeholder (Vivendi, mercato, dipendenti, governo).

Quanto al fronte interno in TIM, riteniamo che l’esito delle verifiche del Collegio Sindacale e del Comitato rischi, in vista del CdA di domani, potrebbe rivelarsi determinanti non solo per la permanenza del CEO ma anche per le negoziazioni con KKR e della due diligence confirmatoria. Ricordiamo che il governo ha auspicato stabilità negli assetti manageriali di TIM, pur non esprimendosi nel merito dell’operato del management.

Riteniamo invece prematuri gli scenari su un coinvolgimento di Poste come compratore residuale della ServiceCo di TIM (da noi valutata circa 7 mld), su cui dovrà essere sondata anche la disponibilità di Vivendi a rilevare l’asset. 

Raccomandazione su TIM MOLTO INTERESSANTE, target price a 0,55 euro.  

www.websim.it