STM - Dalla Call messaggi coerenti con la nostra visione
La strategia è stata confermata, con particolare attenzione a digitalizzazione e elettrificazione

Fatto
Ieri STM ha tenuto il CMD, da cui sono emersi i seguenti punti:
• Target di medio termine: La società ha traslato gli obiettivi previsti per il 2025-2027 al 2030. Una revisione era ampiamente attesa, in quanto sia le stime nostre che si consenso erano posizionate ben al di sotto dei target. Allo stesso momento, STM ha pubblicato dei nuovi target intermedi al 2027-2028. Non sono disponibili stime oltre il 2026, tuttavia i nuovi target intermedi implicano una accelerazione nella crescita al 2027.
• Outlook 2025: Confermate le precedenti indicazioni. 1Q25 al di sotto della normale stagionalità. 2025 anno di transizione, con il management che prevede numeri in linea con il consenso. Ricavi e profittabilità impattati ancora dalla correzione delle scorte (e quindi scarsa visibilità a breve termine), nonché dalla debolezza del settore automotive, con una domanda che si prevede si attenuerà non prima del 2H25.
• Elementi chiave della strategia confermati: La digitalizzazione e l'elettrificazione sono confermate come enablers a lungo termine. Strategia confermata basata su Smart mobility, Power & Energy e Cloud-connected autonomous things, insieme a continua innovazione, R&D e investimenti nella produzione.
• Elementi chiave per supportare gli obiettivi di medio termine:
o reshaping della produzione: accelerando la transizione a 300mm per il silicio e 200mm per il SiC. Il 300mm dovrebbe rappresentare il 57% nel 2027/28 e il 67% dopo il 2030, rispetto all'attuale peso del 42% sulla produzione. Poiché elevati investimenti in infrastrutture sono già stati effettuati negli ultimi anni, il capex sulle vendite dovrebbe ridursi a circa il 15% entro il 2028 (rispetto alla media del 21% del 2022-24).
o Riorganizzazione: innovazione e efficienza nello sviluppo dei prodotti, time-to-market e focus sul cliente per mercato finale.
o Riduzione della base costi, con una riduzione "high triple digit million dollars". L'automazione e la digitalizzazione dei processi G&A dovrebbero consentire di svolgere le stesse attività con meno risorse. La riduzione dei costi operativi deriva da un mix di elementi monetari e non monetari. I risparmi a livello di Opex saranno solo parzialmente visibili a partire dal 2025, mentre i risparmi sui COGS inizieranno a vedersi nel 2026 e accelereranno nel 2027.
• Outlook breakdwon (CAGR al 2027/28):
o Automotive (46% dei ricavi FY24): crescita high-single-digit. Ci aspettiamo che il 2025 sia in calo del -3% a causa dei trend di produzione piatti, dei prezzi più bassi e di un mix più debole, seguito da una ripresa nel 2026 (in crescita del +12%).
o Industrial (19%): crescita mid-to-high teens. Ci aspettiamo che il 2025 sia in crescita del +12% grazie alla facile base di confronto nel 2H, seguito da una ripresa nel 2026 con un +10%.
o Personal electronics (22%): crescita mid-to-high single digit. Vediamo il 2025 in calo del -3% e il 2026 in leggera crescita, +3%.
o Comm. Equip & Others (13%): crescita mid-to-high single digit. Nelle nostra stime vediamo un trend stabile.
• Altri temi chiave:
o SiC: Obiettivo >2 miliardi di ricavi 2027-28 (in linea con le nostre attuali aspettative)
o M&A: strategia bolt-on: nessun aggiornamento rilevante. La crescita organica, integrata da partnership, potrebbe essere supportata da acquisizioni bolt-on rapide, per rafforzare IP e portafoglio prodotti.
o Dividendo: La politica dei dividendi dovrebbe essere "coerente con la maggiore generazione di cassa prevista".
Effetto
Durante la conference call, STM ha fornito messaggi coerenti con le nostre aspettative, confermando quanto anticipato durante i risultati del 3Q. L…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.