Stm - Profit warning di ASM

Riduce le previsioni per l'anno fiscale 2025 

Elettronica_websim7

ASM: Riduce le previsioni per l'anno fiscale 2025 (revisione MSD); Rivede l'obiettivo per l'anno fiscale 2027, ma in linea con il consensus.

In occasione del CMD, ASM ha aggiornato i suoi obiettivi finanziari come segue:

Guidance 2025: 3° trimestre confermato, ma 4° trimestre inferiore a quanto precedentemente previsto a causa della minore domanda nei settori della logica/fonderia all'avanguardia con un quadro eterogeneo per cliente, nonché della minore domanda nei mercati di potenza/wafer/analogico
• 3° trimestre confermato
• Rapporto book-to-bill inferiore a 1x
• Secondo semestre 2025 previsto -5/-10% HoH, il che implica un anno fiscale 25 al limite inferiore del range 10/20%

Guidance 2027: aggiornata a causa del cambio
• Fatturato 3,7-4,6 miliardi di euro rispetto a 4,0-5,0 miliardi di euro precedenti, rispetto a cons. 4,0 miliardi
• Margine lordo al 47-51%, rispetto a cons. 50%
• Margine EBIT al 28-32%, rispetto a cons. 30%

Guidance 2030: fatturato in aumento a un CAGR del 12%, superando i 5,7 miliardi di euro, con margini stabili rispetto al range del 2027
Priorità strategiche: la deposizione a strato atomico (ALD) rimane il principale motore di crescita.
• Si prevede che il mercato ALD a wafer singolo aumenterà da 3,0 miliardi di dollari nel 2024 a 5,1-6,1 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 9%-13%
• In Epi, ha incrementato con successo la quota nel segmento all'avanguardia e rimane concentrata su un'ulteriore espansione. Si prevede che il mercato Epi aumenterà da 1,5 miliardi di dollari nel 2024 a 2,5-3,2 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 9%-13%.

Commento

Nonostante la guidance per il terzo trimestre sia stata confermata, riteniamo che il mercato reagirà negativamente al taglio del fatturato del quarto trimestre e dell'anno fiscale 2025, con una potenziale revisione delle stime di MSD.

D'altro canto, la revisione del FX alla previsione per il 2027 non coglie di sorpresa il consenso, poiché il punto medio dei nuovi obiettivi è sostanzialmente in linea con le stime. Il titolo viene scambiato a 24/31 volte l'EV/EBIT e il P/E NTMA, rispettivamente, sostanzialmente in linea con la media degli ultimi 5 anni e con la media di altri operatori semi-capitalizzati.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim