TEMI CALDI

STM - Intervista al CEO e presidente, Jean-Marc Chery

La società ha detto che il flusso delle prenotazioni si sta indebolendo

FATTO
In una breve intervista pubblicata stamattina ne Il Sole 24Ore, il CEO e presidente di STM, Jean-Marc Chery, ha ricordato che la domanda per i chip rimane più forte dell’offerta ad oggi, soprattutto nel settore automotive ed in parte dell’industrial (automazione fabbriche, infrastruttura per industria manifatturiera).

Nell’elettronica di consumo, la domanda per i chip di STM rimane forte nonostante i segni di rallentamento della domanda finale. STM dispone di ordini che coprono tra 6 e 8 trimestri di attività manifatturiera a seconda del tipo di prodotti. Chery parla anche del nuovo impianto italiano, chiamato “mega fabbrica”, del gruppo, ad Agrate Brianza, che sarà operativo entro l’anno, impiegando 400 persone per la produzione di chip su fette di silicio di 300mm (un prodotto con margine lordo maggiore rispetto alle fette di  200mm attuali). La produzione inizierà nel 4Q 2022 e STM procederà verso la capacità massima entro il 4Q25.

Allo stesso tempo, l’associazione di settore WSTS ha rivisto al ribasso le attese di crescita del settore sia per il 2022 che per il 2023 prevedendo ora una crescita del +14% e del +5%, un taglio del 2% e 3% rispetto alle precedenti stime frutto del taglio sul 2022 in quanto il tasso di crescita % sul 2023 è sostanzialmente invariato. A livello di prodotto, il taglio più significativo è stato apportato alle memorie (-9%/-11%), seguito da microcontroller (-5%/-6%), mentre le parti analog, sensori e logic sono state riviste al rialzo (+2%/+3%, +1%/+1% e +3%/+4%).

EFFETTO
I messaggi del CEO a proposito del portafoglio ordini e delle condizioni della domanda sono in linea con quanto comunicato durante la presentazione dei risultati 2Q a fine luglio. Ricordiamo che nel 2022 le nostre stime sono allineate alla guidance della società, mentre sul 2023 incorporiamo uno scenario debole rispetto ai messaggi forniti oggi con un calo del fatturato ed EPS del 6% e 24% rispettivamente.

Nonostante ciò, riteniamo che il mercato stia già scontando uno scenario altrettanto debole alla luce di una valutazione del titolo a significativo sconto (anche sulle nostre stime caute) rispetto alla media storica. Difatti, il titolo tratta ad un PE NTM/STMA di 11.4/11.6x, rispetto ad una media storica di 17.4/16.9x (sconto del 34% e 31%).

La leggera revisione delle stime di mercato non è una notizia positiva a livello generale, ma evidenziamo che tale revisione è stata nel complesso contenuta (-2%/-3%) ed è stata guidata dal segmento delle memorie al quale STM non è esposta. Inoltre, guardando ai segmenti rispetto ai quali STM è esposta la revisione è stata positiva (+2%/+3%).

Su STM la raccomandazione è INTERESSANTE con target price a 45,80 euro. 

Titolo presente nel PORTAFOGLIO LONG raccomandato di Websim. 

www.websim.it